Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Transnational Figurations of Displacement: Connectivity and Mobility as Solutions to Protracted Refugee Situations

Descrizione del progetto

Comprendere le reti di interconnessione dei rifugiati

In tutto il mondo, più di 16 milioni di persone dislocate sono in esilio da lunghi periodi di tempo e non hanno alcuna prospettiva di ritorno, trasferimento o integrazione locale. La maggior parte di loro, nonostante la propria situazione di sfollati da lungo tempo, non è indifesa. Molti rifugiati e persone dislocate internamente possono appoggiarsi a reti transnazionali e locali. Il progetto TRAFIG, finanziato dall’UE, ha intrapreso una ricerca empirica comparativa in campi profughi, città e aree rurali in Africa, Asia ed Europa e intende rispondere alle seguenti domande: Come fanno fronte le persone dislocate al complesso sistema di asilo e assistenza? Come si sostentano i rifugiati in situazioni persistenti di incertezza? Come incidono le reti transnazionali sulla vita e le opzioni future dei rifugiati? Come interagiscono persone dislocate e comunità di accoglienza? Quali sono più in generale le ripercussioni economiche dello spostamento? L’obiettivo generale del progetto è sostenere lo sviluppo di soluzioni alternative allo sfollamento prolungato.

Obiettivo

TRAFIG introduces a novel perspective on protracted displacement situations (PDS) that will improve the protection and resilience of refugees and enhance trust and cooperation between refugees and host communities. It considers the transnational and local connectivity of displaced people and host communities as well as their capability of mobility as socioeconomic and socio-psychological resources that displaced people use and upon which their resilience relies. The project will develop a rapid assessment tool to identify the most vulnerable groups in PDS and to analyse interactions between displaced and host communities. As an evidence-based tool for creating impact, it will support policymakers and practitioners to enhance the self-reliance of displaced people as well as host-refugees relations through tailored programming and policy development. We closely cooperate with key stakeholders throughout the entire life cycle of the project. Our research is based on a novel concept of transnational figurations of displacement that combines the figuration model – a meso-level approach emphasizing the networks of interdependent human beings – with the transnationalism approach and state-of-the-art knowledge on forced displacement. Through comparative empirical research, both qualitative and quantitative, in camps and urban settings at sites in Asia, Africa, and Europe, TRAFIG will answer the following questions: (1) How do displaced people gain access to and make use of humanitarian and migration policies and programmes? (2) Why and how do displaced people live in vulnerable situations and sustain their livelihoods? How can policy support their self-reliance? (3) How do transnational networks shape refugees’ experiences and trajectories? (4) Which processes structure relations between displaced people and host communities? (5) What are the medium and long-term economic impacts of PDS?

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC6-MIGRATION-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

BICC - BONN INTERNATIONAL CENTRE FOR CONFLICT STUDIES GGMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 996 177,00
Indirizzo
PFARRER-BYNS-STRASSE 1
53121 Bonn
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Köln Bonn, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 996 177,00

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0