Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Visual History of the Holocaust: Rethinking Curation in the Digital Age

Descrizione del progetto

I filmati degli alleati sull’Olocausto aprono la strada alla cura digitale del patrimonio culturale

Ci sono immagini che non si dimenticheranno mai. La digitalizzazione consente di esplorare come le immagini storiche, in particolare le immagini in movimento, modellano la nostra percezione del passato, aprendo anche la porta a modi innovativi per curarle e collegarle ad altri documenti storici riferiti agli stessi eventi. Mentre ci avviciniamo agli ottant’anni dalla seconda guerra mondiale e dall’Olocausto, il progetto Visual History of the Holocaust, finanziato dall’UE, sta focalizzando la propria attenzione sulla cura digitale di registrazioni cinematografiche relative alla scoperta dei campi di concentramento nazisti e di altri siti di atrocità. Le tecniche sviluppate dal progetto saranno applicabili a molti altri campi, tra cui la ricerca, l’istruzione e il settore dei media.

Obiettivo

The Holocaust is a central reference point for European history and a ‘negative founding myth’ of European integration. VHH is an innovation action that focuses on the digital curation and preservation of film records relating to the discovery of Nazi concentration camps and other atrocity sites. We combine state-of-the-art concepts and practices from information science, museum pedagogy and digital storytelling to design a new approach for the engagement with a significant aspect of European audio-visual heritage. While the majority of these film records are in the public domain as they were produced by Allied military personnel on government order, hardly any of them are available in digital formats fit for the purposes of technology enabled research, analysis, and curatorial re-use. Building on the advanced digitisation of a relevant selection of these materials VHH will develop new methods in digital curation and apply sophisticated technologies to the analysis and time-based annotation of these historical materials. Filmic records will be dynamically linked with photographs, audio, and texts in order to discover and unlock layers of context and meaning inaccessible through traditional linear narrative modes of dissemination. Our aim is to develop a ground-breaking inclusive concept of digital curation to innovate curatorial work with digitised film and media collections and to create best practice models and tool kits for advanced digitisation, automated analysis, linking of different media types, and the linking of tangible and intangible assets. VHH will develop new forms of learning experiences and user interaction with the digital data and the stories contained in it. We will curate a discrete set of engagement levels to facilitate users’ engagement and co-creation. The resulting prototype applications will deliver new impulses to a range of industry sectors in education, museums, libraries and archives, cultural tourism and the content industries.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC6-TRANSFORMATIONS-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LUDWIG BOLTZMANN GESELLSCHAFT OSTERREICHISCHE VEREINIGUNG ZUR FORDERUNG DER WISSENSCHAFTLICHEN FORSCHUNG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 995 137,50
Indirizzo
NUSSDORFER STRASSE 64/6
1090 Wien
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 995 137,50

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0