Descrizione del progetto
Nuovi metodi per rilevare la tossicità delle cianotossine nell’acqua
L’eutrofizzazione è un processo complesso che si verifica nelle acque dolci e marine e dove lo sviluppo eccessivo di alcuni tipi di alghe disturba gli ecosistemi acquatici, diventando una minaccia per la salute animale e umana. Le attività umane e i cambiamenti climatici sono i motori più importanti dell’eutrofizzazione. La prova dell’eutrofizzazione si trova in molte regioni, dal Baltico al Mar Nero. Il progetto TOXICROP, finanziato dall’UE, adotterà un approccio multidisciplinare e consoliderà collaborazioni transnazionali per fornire linee guida per la gestione e il trattamento dell’acqua. In particolare, organizzerà scambi di personale di ricerca e innovazione per mappare le aree a rischio agricolo di presenza di cianotossina e sviluppare tecniche ecocompatibili e a basso costo per il trattamento dell’acqua e metodi per rilevare e valutare la tossicità delle cianotossine.
Obiettivo
Water scarcity and food production are some of the greatest challenges of our times. Fresh water resources in many countries are vulnerable due to their biogeographical and climatic characteristics. Moreover higher water consumption and higher human impacts in the downstream water bodies is leading to a higher eutrophication with increased incidence and intensity of cyanobacteria blooms and their toxins. The scarcity of clean water resources leads to the compulsory use of water containing cyanobacteria and their toxins in agriculture. This project aims through Research and Innovation Staff Exchange to map agricultural risk areas of cyanotoxin occurrence in consortium member countries, to access the fate of cyanotoxins in crops as also bioaccumulation in crops and food contamination related to the use of eutrophic waters in irrigation. Environment-friendly, low-cost techniques of water treatment will also be developed, and methods to detect and assess toxicity of cyanotoxins improved. This project seeks to integrate the activities already developed by the partners, and develop new multidisciplinary activities which could lead to the maximization of the research and foster the creation of knowledge in the domains of water toxicology, food safety and eco-technologies of water treatment. The main innovation aspect of this project rely on the multidisciplinary approach to the subject under study, which is expected to contribute to the elucidation of the minimum quality requirements applied to the irrigation waters. The integration of countries with different weather regimes and agricultural practices in one single project will constitute a unique approach to this subject and to consolidate the transnational collaborations. The expected results will be delivered as guidelines for water management and treatment and will contribute to the implementation of a more sustainable and safe agriculture in Europe and worldwide.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria civile ingegneria idraulica irrigazione
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse idrologia
- ingegneria e tecnologia altre ingegnerie e tecnologie tecnologia alimentare sicurezza alimentare
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione delle risorse naturali gestione delle acque
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.3. - Stimulating innovation by means of cross-fertilisation of knowledge
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
4450 208 Matosinhos
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.