Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Multi-dimensional Intervention Support Architecture for Gamified eHealth and mHealth Products

Descrizione del progetto

Tecniche di gioco per app di e-health e m-health

Le tecniche di ludicizzazione sono sempre più utilizzate per migliorare l’esperienza degli utenti delle app. Per creare esperienze coinvolgenti, le tecniche di progettazione dei giochi stanno entrando anche nel campo degli strumenti per la salute basati sul web e delle app per la salute. In questo contesto, il progetto iGame, finanziato dall’UE, svilupperà un’architettura/piattaforma di supporto all’intervento multidimensionale per migliorare l’efficacia dei prodotti e-health ludicizzati. In particolare, saranno sviluppate tecniche avanzate di produzione di giochi con kit di strumenti pronti all’uso al fine di accelerare il processo di innovazione per i prodotti di e-health e m-health. I risultati del progetto includeranno kit di strumenti per la ludicizzazione, una piattaforma TIC integrata e metodologie di valutazione clinica come quadro complessivo. Il progetto aiuterà l’industria digitale (giochi, internet delle cose e TIC) a innovare nuovi prodotti e servizi per le industrie di e-health.

Obiettivo

This project investigates evidence based gamification techniques for eHealth and mHealth and develops a multi-dimensional intervention support architecture/platform in order to improve the efficacy of gamified eHealth products (web-based health tools and health apps). The project will develop advanced game production techniques with ready-to-use toolkits to accelerate the innovation process for eHealth and mHealth products. This will help digital industry (games, IoT and ICT) to innovate new products and services with science and technology underpinnings.
It addresses fundamental issues of gamification for eHealth interventions including its development process and evaluation methods for measuring its efficacy. The outcomes of the project, manifested as gamification Toolkits, an integrated ICT Platform, and clinical assessment Methodologies as whole as a framework, will greatly accelerate the pace and scale of eHealth innovation by transforming and increasing its quality and efficiency through advanced technology tools, frameworks and methodologies. By using gamified physical activity engagement as a clinical intervention case study, the proposed framework will be evaluated and tested within patients in primary care settings, who are identified as physical inactive and at risk for their conditions due to sedentary behaviours. However, the gamification framework remains flexible and portable to other contexts of digital health interventions.

The project presents two key innovation components:
• An innovative collaborative R&D programme in collaboration with industry, focus on delivering solutions to address challenges in the development process of gamified eHealth products i.e. productivity and efficacy.
• A strong and sustainable model of collaboration with digital industry and other relevant stakeholders fully integrated to develop the innovation capacity in SMEs in eHealth products, specifically gamified eHealth products and services.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

BOURNEMOUTH UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 197 800,00
Indirizzo
FERN BARROW BOURNEMOUTH UNIVERSITY
BH12 5BB POOLE
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South West (England) Dorset and Somerset Bournemouth
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 197 800,00

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0