Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

FUTURISTIC BEEHIVES FOR A SMART METROPOLIS

Descrizione del progetto

Modellizzazione di un alveare intelligente futuristico

Le api mellifere, ossia gli impollinatori più numerosi, sono fondamentali per il funzionamento del nostro ecosistema naturale e per l’alimentazione umana. Tuttavia, le perturbazioni del loro ambiente naturale, per lo più provocate dalle attività umane, stanno minacciando le colonie di api mellifere in tutto il mondo. Il progetto HIVEOPOLIS, finanziato dall’UE, propone un concetto rivoluzionario e futuristico per mitigare questa tendenza negativa mediante un approccio di ricerca multidisciplinare. Studiando l’intelligenza degli sciami, cioè conducendo vari esperimenti e simulazioni, questo progetto genererà tecnologie integrate che consentiranno di costruire il primo sistema di alveari intelligenti. HIVEOPOLIS consentirà l’interazione fra tecnologia, api mellifere ed esseri umani per promuovere un ambiente stabile e sostenibile e un futuro più verde.

Obiettivo

Honeybees are important pollinators and support various important ecosystems with their ecological services. Rapid anthropogenic changes cause disruptive disturbances of their habitats which are currently endangering honeybee colonies around the world and incurring an immense financial toll. We aim to help the bees in coping with these adverse environmental factors by establishing technologies in and around a futuristic honeybee colony that allow the colony to perform well in very challenging environments, for example within high-precision farming, including monocultural agriculture involving pesticide, within smart cities of the future and within highly industrialized areas. We aim to make technologies available to honeybees that are naturally inaccessible for them (internet, databases, satellite data, robots...) and to feed information collected by bees through these channels back to humans and other hives. This collection of hives, technologies and humans is called HIVEOPOLIS in our concept. HIVEOPOLIS technology will be integrated in a way that it provides a synergistic added value to the colony, to its owner and to society in general. It will be sustainable from the ecological point of view and also from the intellectual point of view (open software, open hardware, open data, citizen scientists). Our society will benefit from the pollination services and other bee-derived services and products, in a more stable and controllable way, even in harsher ecological conditions of the future. The emphasis on community-forming activities of the project will bring together makers, beekeepers, farmers, programmers, environmentalists, educators and many other stakeholders. Ultimately, HIVEOPOLIS will bring honeybee societies into a new future and will integrate them into the hearts of our own future smart cities.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETPROACT-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAET GRAZ
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 732 558,75
Indirizzo
UNIVERSITATSPLATZ 3
8010 GRAZ
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Südösterreich Steiermark Graz
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 732 558,75

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0