Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Energy HarveStorers for Powering the Internet of Things

Obiettivo

A breakthrough in micro-energy harvesting and storage technologies is required to cover the increasing demand of autonomous wireless sensor nodes (WSN) for the future Internet of Things (IoT), which is considered one of the five technologies that will change the world by connecting 27 billion devices and generating €2 trillion market by 2025. The HARVESTORE project aims to power these IoT nodes from ubiquitous heat and light sources by using nano-enabled micro-energy systems with a footprint below 1cm3. Using disruptive concepts from the emerging Nanoionics and Iontronics disciplines, which deal with the complex interplay between electrons and ions in the nanoscale, a radically new family of all-solid state micro-energy sources able to harvest and store energy at the same time will be developed. This new devices will be called “μ-harvestorers” (μHS). In order to enable this science-to-technology breakthrough, our nano-enabled μ-HSs will be integrated in silicon technology. This will allow reaching the highly dense features and scalability required for a real miniaturization and massive deployment that will show their viability as a new technological paradigm of embedded energy. The HARVESTORE project addresses this challenging objective by building an interdisciplinary research consortium that includes consolidated and emergent leading researchers in modelling, microfabrication, materials science and energy together with high-tech pioneer SMEs with unique capabilities to develop and deploy IoT nodes for real applications. Moreover, the structure and communication strategy have been designed to make HARVESTORE a lighthouse project for boosting this novel micro-energy paradigm and building around an innovation ecosystem founded on emerging Nanoionics and Iontronics applied to energy.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETPROACT-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACIO INSTITUT DE RECERCA EN ENERGIA DE CATALUNYA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 932 152,50
Indirizzo
C/ JARDINS DE LES DONES DE NEGRE 1
08930 Sant Adria De Besos
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 932 152,50

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0