Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Indian and European Local Energy CommuniTies for Renewable Integration and the Energy Transition.

Descrizione del progetto

Soluzioni efficienti e replicabili per l’integrazione di fonti di energia rinnovabile

Il progetto IELECTRIX, finanziato dall’UE, riunisce 16 partner provenienti da nove paesi (Austria, Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Ungheria, India e Spagna), con l’obiettivo di accelerare l’integrazione delle fonti di energia rinnovabile nella rete elettrica. Nello specifico, questo progetto composto da diverse parti interessate rafforzerà il ruolo dei gestori dei sistemi di distribuzione relativo all’integrazione delle comunità energetiche locali nella rete. Il progetto spianerà la strada a reti flessibili e intelligenti, in grado di superare gli ostacoli costituiti da condizioni geografiche, tecniche ed economiche diverse. Lo sviluppo delle soluzioni in modo cooperativo permetterà al progetto di migliorare la resistenza della rete elettrica potenziandone la sicurezza dell’approvvigionamento. Il progetto sta gestendo siti pilota in Austria, Germania, Ungheria e India.

Obiettivo

An increasing role is foreseen in Europe for local energy communities (LECs) to speed up the grid integration of RES. To-day, the enabling role of DSOs in support of LECs is hampered by a lack of flexibility when planning cost-efficient LEC connections to their network at MV level, and by a lack of digitalization of the LV networks to make LEC’s smart prosumers benefit economically when serving the DSO flexibility needs. Four European DSOs (E.ON ENEDIS, E.DIS Güssing Stadtwerke) and an Indian DSO (TATA) have joined with IT-based, innovative product and solution providers, and technology and research centers, to demonstrate the combined roles of innovative functionalities serving the MV and LV networks, when implemented in 5 different regulatory regimes (Austria, France, Hungary, Germany, India- state of Delhi-).
For MV networks, a mobile storage concept at substation level is demonstrated in Hungary, Germany and Austria. It enables DSOs to reduce investment uncertainties, avoid hindering future renewables connection and foster the local use of flexibility with participating non-regulated market solutions (Demand Side Response-DR-).
For LV networks, 3 functional use cases served by ATOS and Schneider are tested simultaneously in Austria and India with prosumer support: i) Forecasting/scheduling of Distributed Energy Resources for the optimized energy management of Local Energy Systems, ii) Customized, human-centric prosumer participation in explicit DR programs using context-aware flexibility profiles, iii) Grid-forming/islanding capabilities in Local Energy Communities to optimize their energy system resilience.

The joint work of DSOS aims at accelerating scaling up and replication tested by HEDNO (Greece) and E.ON (Sweden). Dissemination towards players of the energy value chain recommends business models, possible regulatory adjustments and deployment roadmaps of the most promising use cases, in support of the implementation of the Clean Energy Package.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ENEDIS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 125 567,50
Indirizzo
34 PLACE DES COROLLES TOUR ERDF
92079 PARIS LA DEFENSE CEDEX
Francia

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 036 525,00

Partecipanti (25)

Il mio fascicolo 0 0