Obiettivo
The main mission of the Next Generation Internet for ALL, NGI4ALL, is to optimize the NGI brand equity, through the establishment of the NGI Outreach Office as a highly-qualified and well-positioned team of professionals to support and coordinate the definition and execution of the communication programme, strategy, branding and marketing activities. NGI4ALL will give a major impulse to the NGI growth, increasing its visibility and establishing a strong reputation in view of more ambitious plans beyond H2020.
The NGI will be branded and voiced in a way that all research and innovation efforts in Europe and worldwide contributing to engineer a trusted, resilient and transparent Internet of the future will identify themselves in the NGI ideals and value proposition. This is the ambitious mission that will be accomplished by providing professional communication and marketing services, including curated contents, last generation online and offline media tools, coaching services and a broad pallet of collaterals. The NGI Outreach Office will be structured as a 360-degree communication agency at the service of the community to improve promotion of the NGI; coordinate strategic marketing decisions and plans across the whole programme; facilitate dissemination and transfer of know-how and technologies and foster the establishment of dialogues with prominent experts and relevant initiative in Europe and worldwide.
The NGI4ALL consortium has been thoughtfully assembled to ensure a full coverage of all the competences required to achieve the goal of the project, whilst being compact and efficient. The partners bring strong individual skills to succeed in solving the various challenges, yet at the same time their skills combine into a perfect match to complete the ambition of NGI4ALL. To contribute shaping the Internet of the future as a more inclusive, trusted and open platform is a unique chance for the NGI4ALL partners that are all strongly committed to make it happen!
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
8600 Dubendorf
Svizzera
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.