Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Social Observatory for Disinformation and Social Media Analysis

Descrizione del progetto

Fornire una serie di strumenti contro la diffusione della disinformazione nei social media

Negli ultimi 15 anni circa, i social media hanno conquistato il mondo. Purtroppo, la diffusione immediata di notizie false e informazioni fuorvianti attraverso questi canali è un segno dei nostri tempi. Questo fenomeno mette a repentaglio la democrazia, la sicurezza nazionale e il tessuto sociale, compromettendo la fiducia della società nell’informazione. Il progetto SOMA, finanziato dall’UE, intende chiarire le dinamiche dei social media e la relazione tra social media e altri settori. Il progetto aspira a creare un ambiente solido per accrescere la consapevolezza sulle tematiche dei social media tra le parti interessate e a sviluppare mezzi e strumenti per la comunità dei social media.

Obiettivo

An exponential increase in the use of social media has accelerated information diffusion. Disinformation also spreads, often faster and more widely than true news, posing a risk for democracy, national security, and social fabric, and undermining society’s trust in the information. It is therefore necessary to understand and measure the impacts of disinformation on opinions, culture, policy, and profits, as well as develop specific tools and services to allow citizens and the professional community to understand Social Media correctly. The SOMA (Social Observatory for Disinformation and Social Media Analysis) project aims to provide a springboard for the social media sector to steer an understanding of its dynamics and the relationship between social media and other sectors. SOMA will: map European social media actors by using an open community-based mapping service; establish a European centre for social media stakeholders undertaking research on disinformation; and, develop a Source Transparency Index to immediately verify sources. Key proposed solutions are: (i) a platform for content verification; (ii) fact-checking tools; (iii) social media mapping and visualisation tools for the engagement of European Social Media Innovation initiatives and EU projects. SOMA will also: (iv) develop a methodology for the socio-economic impact assessment of disinformation; (v) provide strategies and actions to increase media literacy, analyse legal roadblocks and community-based self-regulation aspects; (vi) provide policy recommendations based on the analysis of the information collected by the Observatory; (vii) develop tools for community-mapping and an analysis of a future hyper-connected society; (viii) create a repository of disinformation-related knowledge. The overall expected impact by SOMA is the creation of a solid environment to increase awareness among stakeholders on social media topics and develop tools and instruments for the social media community.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ATHENS TECHNOLOGY CENTER ANONYMI VIOMICHANIKI EMPORIKI KAI TECHNIKI ETAIREIA EFARMOGON YPSILIS TECHNOLOGIAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 204 500,00
Indirizzo
RIZAREIOU 10
15 233 ATHINA
Grecia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Αττική Aττική Βόρειος Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 242 000,00

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0