Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Developing a rapid diagnostic kit for antibiotic resistance

Descrizione del progetto

Kit innovativo per la diagnosi della resistenza agli antimicrobici

La resistenza agli antimicrobici è un’epidemia globale che provoca oltre 700 000 morti all’anno. Essa non solo aumenta la morbilità e prolunga le degenze ospedaliere, ma comporta anche ingenti spese mediche. Le colture batteriche sono il metodo convenzionale per diagnosticare la resistenza agli antimicrobici, ma presentano notevoli limitazioni. Per questo sono stati sviluppati sistemi alternativi, come il sequenziamento del DNA, che però richiedono attrezzature costose e personale specializzato. Per affrontare queste criticità, il progetto ResisTEST, finanziato dall’UE, intende sfruttare le competenze in biologia molecolare per proporre un metodo di rilevamento della resistenza agli antimicrobici rapido e con una sensibilità elevata. Una volta sviluppato in un kit diagnostico, questo metodo consentirà di isolare e monitorare in tempo reale l’espressione di vari geni di resistenza senza richiedere una conoscenza preliminare del patogeno.

Obiettivo

Antimicrobial resistance (AMR) has become a worldwide epidemic, causing more than for 700.000 deaths per year globally, expected to rise to 10 million deaths annually, by 2050. AMR is associated with an increase in morbidity, longer hospitalization time and a marked increase in the associated medical costs. While several attempts are being enforced to reduce the misuse and abuse of antibiotics, we are in dire needs of methods to rationalize the use of antibiotics. Currently, bacterial cultures are the staple diagnostic method of AMR. However, this method presents important drawbacks, such as a long turnaround time, which can be up to two weeks for some bacterial strains, low sensitivity, and the requirement to have, at least to a certain degree, prior information on the putative causative bacteria. All in all, these factors lead to the administration of wide-spectrum antibiotics in the meantime, leading to inefficient treatments, antibiotic changes and AMR occurrences. Hence, it is critical developing novel diagnostic methods offering a faster, high-sensitive alternative to bacterial cultures, the staple in AMR diagnostics. While several systems, such as DNA sequencing, are currently being developed, they require costly equipment and specialized training, limiting its use. In this regard, in ResisTEST we take advantage of our expertise in molecular biology and the knowledge and technology developed in an ERC StG to propose a fast, high-sensitive AMR detection approach that, once further developed into a diagnostic kit, will allow the isolation and real-time monitoring of the expression of different resistance gene without the need of prior knowledge on the pathogen. Therefore, this disruptive approach could represent a significant breakthrough in the fight against AMR, allowing to define, with unprecedented precision, the antibiotic of choice for the treatment of infections where AMR is suspected.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC - Proof of Concept Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAT AUTONOMA DE BARCELONA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Indirizzo
EDIF A CAMPUS DE LA UAB BELLATERRA CERDANYOLA V
08193 Cerdanyola Del Valles
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 150 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0