Descrizione del progetto
Una piattaforma internazionale basata sul cloud per l’analisi di dati sulle malattie infettive
Gli studi su pazienti con malattie infettive hanno generato una miriade di dati clinici, epidemiologici e omici complessi. Tuttavia, l’archiviazione e l’analisi di tali dati rimane frammentata. Il progetto RECODID, finanziato dall’UE, realizzerà un archivio comune basato sul cloud per conservare e condividere tutte queste informazioni con la comunità scientifica internazionale. La piattaforma fornirà inoltre strumenti per l’analisi efficiente, collaborativa e multisettoriale di dati clinici e di laboratorio, nel rispetto di tutte le linee guida etiche e relative alla governance. Soprattutto, fornirà le prove per orientare gli sviluppi futuri nella diagnosi e nel trattamento delle malattie infettive.
Obiettivo
ReCoDID builds on existing infrastructures and partnerships to develop a sustainable model for the storage, curation, and analyses of the complex data sets collected by infectious disease (ID)-related cohorts. While ID cohorts collect both clinical-epidemiological (CE) and terabytes of OMICS data, storage and analysis of CE and high dimensional laboratory (HDL) data remains separate and developing the infrastructure for housing and analysing HDL data is not feasible for individual studies. In this project, we develop innovative approaches to the synthesis and analysis of CE&HDL data, and modify governance models for cloud-based repositories elaborated by and for scientists in high-income countries to meet the specific challenges of synthesizing CE&HDL data and sharing data across international cohorts and with the Open Science community. We develop data architecture and governance that link biobanks to data repositories to facilitate equitable use, collaborative, cross-domain analyses, and replicability. The team leverages partnerships with multicentre ID cohorts in the global South, and connects EU investments in OMICS infrastructures with Canadian expertise on pipeline and workflow development, biostatistical methods, and ethical and governance issues related to the establishment of repositories for CE&HDL data in resource-limited settings. Drawing from best practice and governance elaborated for similar initiatives, the repository will employ a federated model where a tiered permission system and cohort-specific hubs facilitate cohorts’ analysis of their own data, cross-cohort analyses, and connections with the open science community within a clearly elaborated legal, ethical, and equitable framework. The cloud-based platform will provide analytic tools and computational power to facilitate cross-domain, collaborative analyses that inform personalized medicine approaches to diagnostic, treatment, and vaccine development in ID-focused international cohorts.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze sociali sociologia governance
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci vaccini
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.1. - SOCIETAL CHALLENGES - Health, demographic change and well-being
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.1.5. - Methods and data
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-BHC-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
69120 HEIDELBERG
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.