Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Novel Testing Strategies for Endocrine Disruptors in the Context of Developmental NeuroToxicity

Descrizione del progetto

Il ruolo degli interferenti endocrini nel cervello in via di sviluppo

Gli interferenti endocrini (EDC, Endocrine-Disrupting Chemicals) sono sostanze presenti nell’ambiente che imitano o interferiscono con la funzione degli ormoni, provocando una serie di problemi di salute. A titolo di esempio, di tali sostanze fanno parte diossine, ftalati e piombo. Il progetto ENDpoiNTs, finanziato dall’UE, è interessato a comprendere in che modo gli EDC potrebbero provocare neurotossicità nella fase dello sviluppo e aumentare il rischio di malattie nella vita adulta o causare problemi cognitivi, di apprendimento e comportamentali. I ricercatori miglioreranno le conoscenze scientifiche delle connessioni tra EDC e neurotossicità nella fase dello sviluppo, sviluppando una struttura di screening EDC con strumenti cellulari e computazionali. I risultati del progetto miglioreranno le attuali politiche sugli EDC per proteggere le popolazioni vulnerabili.

Obiettivo

Clear evidence supports associations between endocrine disrupting chemical (EDC) exposure and impaired neurodevelopment. Yet, current hazard assessment of EDCs does not address developmental neurotoxicity. This is due to lack of scientific knowledge on how endocrine disruption is linked to developmental neurotoxicity (DNT). Thus there is an urgent need for novel testing and screening tools to address ED-induced DNT, based on new scientific knowledge. This calls for rapid advances in basic research as well as in the development of screening and testing tools close to the end-users. ENDpoiNTs will address this need by i) integrating advanced expertise in the EDC and DNT fields, two so far rather independent toxicology communities, and ii) continuous interaction with European and international key stakeholders. By combining state-of-the-art in silico and in vitro tools, innovative experimental designs and technologies, and advanced biostatistics on human epidemiological and biomonitoring data, ENDpoiNTs will 1) Generate the necessary scientific insights on the correlative and causal links between endocrine disruption and DNT; 2) Develop predictive in silico tools for chemical screening using machine learning and combination of evidence; 3) Develop and validate in vitro tools for chemical screening and testing that address sex- and species differences; 4) Develop novel molecular endpoints for existing animal-based test guidelines by integrating in vitro, in vivo, and human omics data with behavioural outcomes; 5) Ensure human relevance by linking experimental and epidemiological evidence; 6) Develop an integrated testing approach based on the developed in silico, in vitro, and in vivo assays and molecular markers; 7) Ensure regulatory relevance by developing strategies for implementation of these tools and endpoints into regulatory frameworks. In this way, ENDpoiNTs will meet the scientific, regulatory, and societal needs for improved hazard and risk assessment of EDCs

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-BHC-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UPPSALA UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 048 433,94
Indirizzo
VON KRAEMERS ALLE 4
751 05 Uppsala
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Östra Mellansverige Uppsala län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 048 433,94

Partecipanti (18)

Il mio fascicolo 0 0