Descrizione del progetto
Rilevamento termico per aiutare la guida autonoma
Il futuro della mobilità intelligente sta emergendo come soluzione più efficace, più pulita e più sicura per la gestione intelligente del traffico. Tuttavia, richiede il monitoraggio di sistemi percettivi adattabili e affidabili all’interno e all’esterno della cabina. Il miglioramento dei sistemi percettivi in qualsiasi condizione meteorologica è fondamentale per la sicurezza. Il rilevamento termico offre ulteriori informazioni vitali per la guida autonoma. Il progetto HELIAUS, finanziato dall’UE, mira a sviluppare sistemi percettivi termici intelligenti per controllare efficacemente l’interno e l’esterno della cabina. Esso creerà una tecnologia innovativa e a basso costo e convaliderà prototipi in applicazioni di sistemi percettivi oltre a misurare il valore aggiunto del rilevamento termico e promuovere i vantaggi che tali sistemi possono offrire per una guida autonoma.
Obiettivo
The new ways of driving and use a vehicle as expected in the scope of Smart Mobility asks for reliable and affordable versatile perception systems. Perception systems need to be accurate and reliable both for what happen in the cabin and out of the cabin. The driver and passenger monitoring needs to be improved as well as the environment surrounding monitoring, in all light and weather conditions. For both of these topics, the extension of current perception systems (mainly based on visible imaging, LIDAR and RADAR detection) to the thermal sensing is a must. Thermal sensing, especially in the LWIR (= 6 to 14 µm) bandwidth, provides valuable additional information and has to be considered as a must for the next generation of L4 (‘’Eyes off’’) and L5 (‘’Mind off’’) autonomous driving.
In this context, the HELIAUS project aims to deliver breakthrough perception systems for in-cabin passengers monitoring, as well as for the car surrounding by developing smart thermal perception systems that extend the current systems to the LWIR bandwidth.
From general point of view, the main objectives of the HELIAUS project and work to be carried out are as follows:
1/ to develop cutting-edge and cost effective technologies leading to low cost, high performance LWIR module,
2/ to specify, develop, test and validate the thermal perception systems first prototypes for in-cabin and out-of cabin application,
3/ to quantify the valuable addition of the thermal sensing into the current systems and future systems,
4/ to promote the benefit of such systems in the future autonomous vehicles, in particular, and for smart mobility in general.
The HELIAUS project is a first and essential step to the creation of a future industrialized affordable thermal perception systems offer. Being a part of the IPCEI Microelectronics, in which ULIS leads a project in the framework of the ‘’Smart Sensors’’, the HELIAUS project will positively contribute to the global competitiveness of the European industry.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni tecnologia radio radar
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica microelettronica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1.1.7. - ECSEL
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-ECSEL-2018-2-RIA-two-stage
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
38113 VEUREY-VOROIZE
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.