Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

SGA1 (Specific Grant Agreement 1) OF THE EUROPEAN PROCESSOR INITIATIVE (EPI)

Descrizione del progetto

Verso il calcolo a esascala

La European Processor Initiative (EPI), un ambizioso programma per lo sviluppo di microprocessori a bassa potenza per supercomputer domestici, è pronta a cambiare il calcolo ad alte prestazioni in Europa. Il progetto EPI SGA1, finanziato dall’UE, sarà la prima fase dell’EPI, il cui obiettivo è quello di progettare e sviluppare i primi processori europei di sistemi su chip e acceleratori per il calcolo ad alte prestazioni. Entrambi gli elementi saranno implementati e validati in un prototipo che diventerà la base per una macchina a esascala completa. Le aree di applicazione dei processori EPI non si limitano al calcolo ad alte prestazioni, ma coprono anche l’infrastruttura IT affidabile, i megadati e le applicazioni emergenti quali il calcolo per la guida autonoma.

Obiettivo

The EPI SGA1 project will be the first phase of the European Processor Initiative FPA, whose aim is to design and implement a roadmap for a new family of low-power European processors for extreme scale computing, high-performance Big-Data and a range of emerging applications. EPI SGA1 will:
- Develop the roadmap for the full length of the EPI initiative
- Develop the first generation of technologies through a co-design approach (IPs for general-purpose HPC processors, for accelerators, for trusted chips, software stacks and boards)
- Tape-out of the first generation chip by integrating the IPs developed
- Validate this chip in the HPC context and in the automotive context using a demonstration platform
The project will deliver a high performance, low power processor, implementing vector instructions and specific accelerators with high bandwidth memory access. The EPI processor will also meet high security and safety requirements. This will be achieved through intensive use of simulation, development of a complete software stack and tape-out in the most advanced semiconductor process node. SGA1 will provide a competitive chip that can effectively address the requirements of the HPC, AI, automotive and trusted IT infrastructure markets.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SGA-LPMT-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

BULL SAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 13 720 202,50
Indirizzo
RUE JEAN JAURES 68
78340 Les Clayes Sous Bois
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Yvelines
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 13 720 202,50

Partecipanti (31)

Il mio fascicolo 0 0