Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

TeraHertz detection enabled by mOleculaR optomechanics

Descrizione del progetto

Un nanodispositivo ad alta efficienza colma il divario terahertz

La generazione, la manipolazione e il rilevamento delle onde elettromagnetiche sull’intero spettro di frequenze fungono da base per molti dei progressi compiuti nelle applicazioni di rilevamento, immaginografia, spettroscopia e di elaborazione dei dati. L’ultimo secolo ha assistito all’evoluzione impressionante di dispositivi funzionanti a frequenze sia inferiori a 0,1 THz che superiori a 50 THz. Tuttavia, mancano sistemi compatti che funzionano correttamente nella gamma dei terahertz, motivo per cui si fa spesso riferimento al «divario terahertz», ovvero una banda di frequenze comprese nella regione di 0,3-30 THz. Il progetto THOR, finanziato dall’UE, intende presentare il primo nanorilevatore veloce, silenzioso ed economico in grado di funzionare a temperatura ambiente nella gamma di 1-30 THz. Il progetto si svilupperà sulla scia delle ultime scoperte scientifiche nell’ambito dell’optomeccanica in cavità molecolare.

Obiettivo

The generation, manipulation and detection of electromagnetic waves across the entire frequency spectrum is the cornerstone of modern technologies, underpinning wide disciplines across sensing, imaging, spectroscopy and data processing, amongst others. Whilst the last century has witnessed an impressive evolution in devices operating at frequencies either below 0.1 THz (microwave and antenna technology) or above 50 THz (near-infrared and visible optical technology), in between the lack of suitable materials and structures for efficient electromagnetic manipulation has resulted in the so-called “THz gap” : a band of frequencies in the 0.3 – 30 THz region of the spectrum for which compact and cost-effective sources and detectors do not exist – even though their application has enormous potential in medical diagnostics, security, astronomy, and wireless communication.
In this project, we will demonstrate the first nano-scale, cost-effective, fast and low-noise detector working at room temperature in the 1 – 30 THz range by developing a radically new concept of signal up-conversion to visible/near-infrared (VIS/NIR) radiation, leveraging the latest scientific breakthroughs in the new scientific field of molecular cavity optomechanics. In particular, we will design and synthesize molecules with both large IR and Raman vibrational activity in that THz range to be integrated into plasmonic nano- and pico-cavities so that their vibration mediates the coherent transfer of energy from the THz to the laser signal driving the cavity. In our approach, we will also employ THz antennas to improve the coupling efficiency of the THz field to the molecules.
This bold vision, which builds on the fundamentals of light-matter interaction (science) and converges toward the on-chip integration in a silicon-compatible chip (technology), completely surpasses any previous technological paradigms related to the measurement of THz molecular vibration as well as its possible manipulation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT POLITECNICA DE VALENCIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 551 162,50
Indirizzo
CAMINO DE VERA SN EDIFICIO 3A
46022 VALENCIA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Comunitat Valenciana Valencia/València
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 551 162,50

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0