Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Manufacturing of a large-scale AM component

Descrizione del progetto

Una cosa sopra l’altra: una produzione additiva ottimizzata per grandi strutture metalliche

La produzione additiva è nata come un’ottima soluzione per produrre prototipi di pezzi costosi o una tantum. Si basa sulla realizzazione di componenti di geometrie complesse su strati di materiale e non prevede l’utilizzo di stampi costosi né di post-elaborazione, che genera molti scarti e richiede più tempo, energie e risorse. L’ottimizzazione delle tecnologie di produzione additiva per componenti metallici costosi e di grandi dimensioni, come quelli usati negli aeroplani, potrebbe avere un impatto notevole sulla posizione competitiva del settore aerospaziale europeo. Per contribuire a questo obiettivo, il progetto MOnACO, finanziato dall’UE, svilupperà il protocollo di progettazione e gli strumenti necessari per la riprogettazione e la produzione di strutture aerospaziali su larga scala mediante la produzione additiva.

Obiettivo

AM technologies are layer-based and tool-free manufacturing processes, which represent a direct interface between the virtual product development and the real-world production of final products. As fundamental part of the “industrial internet of things” (IIoT), AM is considered to be a flexible solution for a demand-driven supply of individualized products. Especially the LBM technology is considered predestined for industrial production due to its intrinsic characteristic of processing metal additively. Moreover, physical properties similar to the ones of conventionally manufactured parts are achievable. LBM enables the flexible and fast production of near net-shape metal parts with up to 100 % density.
MOnACO aims at the design optimization and successful additive manufacturing (AM) of a large-scale (diameter of 1 m) aircraft engine’s component via laser beam melting (LBM) technology. The project contains the development of new design guidelines and tools for the redesign of large-scale LBM structures and the implementation of the complete AM process chain.
In accordance to the topic description (JTI-CS2-2018-CfP08-ENG-01-32 ), the approach splits into three main tasks: Component analysis, design and optimization; additive manufacturing optimization and validation; component design experimental investigation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP08-2018-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITAT HAMBURG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 380 625,00
Indirizzo
AM SCHWARZENBERG CAMPUS 1
21073 Hamburg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Hamburg Hamburg Hamburg
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 380 625,00

Partecipanti (2)

Il mio fascicolo 0 0