Descrizione del progetto
Adottare un approccio high-tech per risolvere la criminalità tecnologica
La criminalità informatica è un crimine senza frontiere che fa leva sulla tecnologia e su Internet per sfruttare imprese, comunità e individui. Le forze dell’ordine responsabili delle indagini sulla criminalità informatica devono essere altrettanto in grado di accedere a tecnologie all’avanguardia per combattere questi crimini e smantellare le reti criminali. Il progetto INSPECTr, finanziato dall’UE, integrerà una serie di approcci high-tech, tra cui l’analisi dei megadati, l’apprendimento automatico cognitivo e le tecnologie blockchain in una piattaforma di intelligence condivisa che migliorerà le capacità digitali e forensi e ridurrà la complessità e i costi della collaborazione transfrontaliera. La piattaforma integrerà i principi della privacy e dell’etica in fase di progettazione (la cosiddetta «etichs by design») e terrà conto delle normative nazionali e internazionali pertinenti.
Obiettivo
Intelligence Network & Secure Platform for Evidence Correlation and Transfer (INSPECTr). The principal objective of INSPECTr will be to develop a shared intelligent platform and a novel process for gathering, analysing, prioritising and presenting key data to help in the prediction, detection and management of crime in support of multiple agencies at local, national and international level. This data will originate from the outputs of free and commercial digital forensic tools complemented by online resource gathering .
Using both structured and unstructured data as input, the developed platform will facilitate the ingestion and homogenisation of this data with increased levels of automisation, allowing for interoperability between outputs from multiple data formats.
Various knowledge discovery techniques will allow the investigator to visualise and bookmark important evidential material and export it to an investigative report. In addition to providing basic and advanced (cognitive) cross-correlation analysis with existing case data, this technique will aim to improve knowledge discovery across exhibit analysis within a case, between separate cases and ultimately, between interjurisdictional investigations.
INSPECTr will deploy big data analytics, cognitive machine learning and blockchain approaches to significantly improve digital and forensics capabilities for pan-European LEAs.
INSPECTr intends to reduce the complexity and the costs in law enforcement agencies and related actors to use leading edge analytical tools proportionally and in line with relevant legislation (including fundamental rights), with extended options for multi-level and cross-border collaboration for both reactive and preventive policing and facilitate the detection/prediction of cybercrime operations/trends.
The final developed platform will be freely available to all LEAs.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati megadati
- scienze sociali legge forze dell’ordine
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione sicurezza informatica crittografia
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale apprendimento automatico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.7. - Secure societies - Protecting freedom and security of Europe and its citizens
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.7.1. - Fight crime, illegal trafficking and terrorism, including understanding and tackling terrorist ideas and beliefs
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.7.8. - Support the Union's external security policies including through conflict prevention and peace-building
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SU-SEC-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
4 Dublin
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.