Descrizione del progetto
Sulle tracce della prima colonizzazione umana in Sud America
Nonostante le dimensioni e l’importanza geografica dell’area nord-occidentale del Sud America, lo studio della prima colonizzazione umana nella regione è limitato e incompleto. Tuttavia, il viaggio dell’uomo in questa regione nel periodo del tardo Pleistocene e del primo Olocene ha un impatto su una vasta gamma di discipline, dalla geografia alla biologia molecolare. Questo perché la colonizzazione umana in una regione vasta e diversificata ebbe luogo in un momento di fondamentali cambiamenti climatici e ambientali. In questo periodo, la megafauna era estinta, le piante furono addomesticate e si sviluppò una notevole diversità nei gruppi umani. Il progetto LASTJOURNEY, finanziato dall’UE, indagherà il processo di colonizzazione umana utilizzando i dati archeologici e paleoecologici nei diversi ambienti del Sud America.
Obiettivo
Understanding the human journey of global colonisation is the history of modern humanity and the development of the diverse characteristics of peoples and cultures around the world. This five-year interdisciplinary project will investigate the peopling of South America, the last continental terra incognita (other than Antarctica) to be colonised by humans, constituting a virtually unprecedented migration of modern humans across richly diverse, empty landscapes during the Late Pleistocene-Early Holocene transition. Situated at the geographical gateway to the continent, the project will investigate one of the most momentous demographic dispersals of our species into the diverse environments of north-western South America, encompassing coasts, savannahs and lowland, Sub Andean and Andean tropical forests. This process took place amidst one of the most significant climatic, environmental, and subsistence regime shifts in human history, which contributed to the extinction of megafauna, plant domestication, and today’s remarkable diversity of indigenous South American groups.
Despite its geographical importance and a wealth of archaeological and palaeoecological data across its diverse environments, north-western South America has only been given cursory consideration to understand processes of human dispersion. This project will redress this imbalance by applying an innovative interdisciplinary approach that integrates state-of-art archaeology, archaeobotany, zooarchaeology, palaeoclimatology, palaeoecology, ancient environmental DNA and isotope studies. The results will provide a global comparative perspective to the study of Late Pleistocene human colonisations, hunter-gatherer adaptations, the demise of megafauna and the beginning of plant cultivation and domestication. The results of the project have broader implications not only for archaeology but also for geography, palaeoclimate, palaeoecology, and molecular biology.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse paleontologia paleoecologia
- scienze umanistiche storia e archeologia archeologia bioarcheologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
EX4 4QJ Exeter
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.