Descrizione del progetto
Studio della cognizione spaziale nelle rane velenose
La sopravvivenza e il successo della riproduzione dipendono dalla capacità di un animale di navigare nello spazio. Tuttavia, la nostra comprensione dei meccanismi alla base delle differenze di specie e di sesso nelle abilità spaziali e di come queste differenze emergano attraverso l’evoluzione rimane limitata. Il progetto FrogsInSpace, finanziato dall’UE, condurrà una ricerca innovativa che integra una vasta gamma di competenze per rispondere a domande fondamentali di cognizione comparativa in un nuovo sistema di studio: le rane velenose tropicali. Il progetto sarà pionieristico nel lavoro sul campo, negli strumenti delle neuroscienze e nella modellazione per rivelare le differenze di specie e di sesso nella cognizione spaziale, individuare i meccanismi neurali che controllano il comportamento spaziale e integrare gli aspetti comportamentali e neurali del comportamento delle rane da una prospettiva ecologica, cognitiva, neurobiologica ed evolutiva.
Obiettivo
The ability to navigate the environment has a profound impact on animal survival and reproductive success. Sex and species differences in spatial abilities are widespread, but understanding the mechanisms underlying variation in spatial cognition and how these differences arise through evolution remains challenging. I propose an interdisciplinary project aimed at understanding the sex and species differences in spatial cognition of tropical poison frogs from ecological, cognitive, neurobiological, and evolutionary perspectives. Poison frogs are ideal for understanding the evolution and neural mechanisms of vertebrate spatial cognition because sexes and closely related species show contrasting life histories and spatial behaviors. Specifically, species differ in whether females or males provide parental care to tadpoles and have larger home ranges. This offers a rare opportunity to link the sex and species differences in life history with differences in spatio-cognitive abilities at the behavioral and the neural levels. Recently, I have used tracking to study variation in frog space use, developed assays for quantifying navigational performance under natural conditions, and demonstrated that poison frogs rely on spatial memory for navigation. Building on this groundwork, I will collaborate with experts in behavioral neuroscience and movement ecology to (1) reveal sex and species differences in poison frog spatial cognition, (2) identify neural mechanisms governing sex differences in spatial cognition using cutting-edge neuroscience tools, and (3) integrate ecological, behavioral, and neural aspects of poison frog spatial behavior using modeling. FrogsInSpace is an ambitious yet realistic project that will establish a novel study system and integrate a broad range of expertise to address important questions in comparative cognition. It will be critical for my development as an expert working at the interface between animal ecology, cognition, and neurobiology.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze naturali scienze biologiche ecologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.