Descrizione del progetto
L’impatto dei cambiamenti climatici sulle eruzioni vulcaniche
Le eruzioni vulcaniche iniettano nell’atmosfera gas di zolfo che modificano il bilancio energetico della Terra e provocano un raffreddamento della superficie terrestre. Il raffreddamento che segue le grandi eruzioni può avere importanti impatti sociali e contribuire anche a mitigare il riscaldamento globale. Tuttavia, i processi che governano il raffreddamento superficiale associato a un’eruzione sono essi stessi sensibili al clima. Ad esempio, il trasporto dei gas vulcanici è governato dalla circolazione atmosferica. Il progetto VOLCPRO, finanziato dall’UE, si propone di studiare il modo in cui i cambiamenti climatici influenzeranno il ciclo di vita dei gas vulcanici e di valutare se il raffreddamento vulcanico aumenterà o verrà contenuto a causa del riscaldamento della Terra.
Obiettivo
Volcanic eruptions injecting gases into the stratosphere modify Earth’s radiative balance and atmosphere chemistry, which in turn impacts all components of the Earth system. The surface cooling that follows large eruptions can have major societal impacts and volcanic eruptions contribute to mitigate global warming. Yet, climate model projections use simplistic representation of this key forcing and commonly assume a constant volcanic forcing in the future. The most realistic projections only represent very large and rare eruptions, and ignore how climate change will affect the rise of volcanic plumes, the evolution of the associated aerosol clouds and the subsequent climate impacts.
To improve the representation of volcanic forcing in climate model projections, I will address two fundamental questions:
1) How does a statistically realistic representation of volcanic eruptions of all magnitude in climate models affect projected climate changes?
2) How will climate-volcano feedbacks modulate the impact of future volcanic eruptions on climate?
To answer them, I will perform a suite of experiments with the United Kingdom’s flagship Earth system model, UKESM1, which is a fully coupled aerosol-chemistry-climate model. These experiments are aimed to feed the designing of future climate projections.
During the fellowship, I will gain brand-new skills in climate modeling and be trained by world-leading experts in this field. I will combine these skills with my expertise in physical volcanology to address the proposed research questions and, in particular, improve our understanding of climate-volcano interactions in the context of global climate change. The fellowship will enable me to become an interdisciplinary leader in climate-volcano research and will constitute a stepping stone towards new research opportunities and applications for a tenure-track position.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia vulcanologia
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi software di simulazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-ST - Standard EF
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
CB2 1TN CAMBRIDGE
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.