Descrizione del progetto
Una piattaforma di comunicazione per portare in primo piano la comunità geotermica europea
Poiché l’energia geotermica svolgerà un ruolo centrale nei sistemi energetici europei del futuro, è fondamentale sensibilizzare soprattutto i responsabili delle politiche, la società civile e gli investitori sui suoi benefici. Affinché l’Europa diventi leader nella produzione di energia a basse emissioni di carbonio, è stato istituito un Implementation Working Group for Deep Geothermal (DG-IWG, letteralmente gruppo di lavoro per l’attuazione dell’energia geotermica profonda). Il progetto SU-DG-IWG, finanziato dall’UE, creerà un’unita di supporto volta a fornire dati e informazioni pertinenti di parti interessate provenienti dal mondo della ricerca, dal settore industriale e da istituzioni a livello regionale e nazionale, al fine di supportare le procedure decisionali e le azioni di DG-IWG. Verranno inoltre incentivate e organizzate iniziative quali workshop per mobilizzare la comunità geotermica.
Obiettivo
Following the endorsement of the Deep Geothermal Implementation Plan (DG-IP) by the SET-Plan Steering Group, a Deep Geothermal Implementation Working Group (DG-IWG) is being established to advance the DG-IP, with the aim of reaching collectively the technology targets that will place Europe at the forefront of the next generation of low carbon technologies.
The objective of this project proposal is to create a support unit for the DG-IWG to achieve its goals efficiently and productively. The support unit will have three main work streams, 1) to provide the DG-IWG with relevant information and data from the various stakeholder groups to support the decisionmaking process and the implementations actions of DG-IWG on required actions; 2) to promote and organise initiatives to mobilize growth of and implementation within the geothermal community, e.g.: workshops, brokerages, consortium building and exploitation of RD&I results; 3) provide a secretariat for the DG-IWG for assistance on administrative issues and synergies & strategy support.
The consortium will push forward a broad mobilisation of the Geothermal community to implement the action in the IP. Furthermore the project will focus on the development of synergies and strategies. New ways will be explored to maximize the impact of knowledge, funding and market growth at european, national and regional scale. This aproach supports to creation of a durable and long-lasting R&I ecosystem in the different Member-Sates and regions. The partners will focus on a multi-actor, multidisciplinary and cross-sectoral approach. As such the project will support the collaboration and networking among representatives of the triple helix (research, industry and government) at the regional and national level and with their counterparts from the Horizon 2020 Associated Countries.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
108 Reykjavik
Islanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.