Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Co-diversification and co-evolution of human populations and cereals in Africa

Descrizione del progetto

Alla scoperta del rapporto coevolutivo tra i cereali e le popolazioni umane

La genetica delle migrazioni umane e quella della domesticazione delle piante sono intrecciate l’una con l’altra. Tuttavia, vengono trattate separatamente nella ricerca. Il progetto CODEV, finanziato dall’UE, studierà l’interazione di questi processi in Africa utilizzando un approccio multidisciplinare che si concentra sui dati genomici umani e vegetali. Il progetto si propone di chiarire se le popolazioni cerealicole e umane si siano effettivamente coevolute e coadattate, oltre a fornire valutazioni sulle dinamiche neutre e adattive legate alla transizione agricola. Il lavoro del progetto stimolerà la ricerca sull’Africa e sulle risorse biologiche africane.

Obiettivo

The Neolithic agricultural revolution is a key step in recent human evolution that dramatically shaped genetic diversity and adaptations of today populations. Plant domestication played a crucial role in its set-up. Yet the genetics of human migrations and plant domestication is addressed separately. CODEV explores the interaction between these processes in Africa, with an innovative multidisciplinary approach that jointly analyses human and plant genomic data, complemented by ethno-linguistic and environmental information. The largest genomic data-sets available to date of three mayor African cereals and human populations will be analyzed to identify congruent and idiosyncratic signatures of spatio-temporal evolutionary processes. CODEV will inform about whether cereal and human populations have undergone parallel or convergent evolution and co-adaptation.
CODEV will yield novel evolutionary insights on the neutral and adaptive dynamics associated with the agricultural transition, a topic of great scientific and public interest. CODEV will also contribute to strengthening research on Africa and African biological resources, still poorly characterized. Determining the genetic bases of adaptation to agriculture is relevant to understand farming-related human diseases. The identification of adaptive genes in cereals informs crop improvement towards more sustainable and hazard-resilient varieties. Transfer of knowledge and capacity building activities will be addressed to European and African graduate students and researchers and outreach events will allow sharing CODEV findings with the civil society.
This MSC action will increase the researcher competitiveness for career consolidation through new knowledge on human evolutionary genetics and species interaction analysis, and the increase of her international network. The specialized training enabled by CODEV will reinforce her skills in leadership and project management, scientific dissemination and mentoring.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UPPSALA UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 203 852,16
Indirizzo
VON KRAEMERS ALLE 4
751 05 Uppsala
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Östra Mellansverige Uppsala län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 203 852,16
Il mio fascicolo 0 0