Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Prebiotic Functional Enhancement of Rumen Microbiomes

Descrizione del progetto

Un approccio prebiotico ai sistemi di produzione zootecnica

Le crescenti preoccupazioni su sicurezza alimentare e sanità pubblica riguardo all’impiego di antimicrobici nell’allevamento del bestiame stanno mettendo a dura prova il settore agricolo dal punto di vista economico. Ad esempio, la comprensione delle funzioni del microbioma ruminale si dimostra fondamentale per pratiche di sviluppo che sostengono la produzione alimentare efficiente a livello globale da animali ruminanti, in particolare bovini e ovini. Il progetto RUMIC, finanziato dall’UE, analizzerà il potenziamento funzionale prebiotico del microbioma ruminale. I prebiotici permettono la modulazione del microbioma intestinale dei ruminanti per migliorare il metabolismo dei mangimi, l’esclusione/la mitigazione dei patogeni e la salute animale complessiva. Tramite l’utilizzo di nuovi metodi provenienti da ambiti quali l’ecologia molecolare, la chimica analitica, la bioinformatica e l’immaginografia di cellule vive a super risoluzione, le attività del progetto forniranno soluzioni empiriche per il potenziamento del microbioma ruminale.

Obiettivo

Dr. Greta Reintjes proposes to work with Dr. Wade Abbott at the Lethbridge Research and Development Centre of Agriculture and Agri-Food Canada, to investigate the Prebiotic Functional Enhancement of Rumen Microbiomes (RUMIC). Ruminates, specifically cattle and sheep, are significant contributors to food production systems worldwide, with the EU alone producing 7 million tons of beef per year. This major agricultural sector faces significant economic obstacles due to increasing food safety and public health concerns over antimicrobial use in livestock. RUMIC aims at addressing these concerns by investigating the promising strategy of prebiotic application in livestock production systems for improved animal health and production. Prebiotics function by modulating the gut microbiome of ruminants towards improved metabolism of feeds, competitive exclusion or mitigation of pathogens, and enhanced overall animal health. RUMIC will employ novel methods in, molecular ecology, analytical chemistry, bioinformatics and super-resolution and live-cell imaging to i) visualise and quantify the uptake of prebiotics by rumen isolates, ii) to culture-independently analyse the effect of prebiotics on simplified artificial rumens, and iii) to isolate and characterise microorganisms with specific carbohydrate degrading potentials to discover novel metabolic pathways and enzymes, with the overall goal of providing evidence-based solutions for rumen microbiome enhancements. RUMIC will facilitate a mutually beneficial, interdisciplinary exchange of scientific skills and knowledge between two leading research institutes in Canada and Germany. Furthermore, it will provide a unique research platform for Dr. Reintjes, an early career researcher, to pursue an independent research project, enabling the acquisition of new knowledge, improved communication skills, establishment of new collaborations, and widening her career perspectives to the academic and industrial sector.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MAX-PLANCK-GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER WISSENSCHAFTEN EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 251 434,56
Indirizzo
HOFGARTENSTRASSE 8
80539 Munchen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 251 434,56

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0