Descrizione del progetto
L’elaborazione delle informazioni quantistiche conta sui difetti del diamante
L’elaborazione delle informazioni quantistiche promette di aumentare drasticamente l’efficienza di calcolo di problemi che i computer convenzionali di oggi possono gestire con difficoltà, sfruttando la potenza della meccanica quantistica che codifica gli 0 e gli 1 in qubit. Finanziato nell’ambito del programma Marie Skłodowska-Curie, il progetto COHESiV si propone di sfruttare le notevoli proprietà ottiche, meccaniche e di coerenza di spin di un nuovo qubit, il centro di silicio vacante nel diamante, e fissarlo come componente di rete quantistica centrale per l’implementazione dell’elaborazione di informazioni quantistiche. L’attenzione si concentrerà sull’intrappolamento di due bit quantistici in modo efficiente e sull’archiviazione delle informazioni quantistiche in un registro quantistico a lunga vita.
Obiettivo
The proposal COHESiV aims to establish a novel physical system with ideal properties for the realisation of quantum networks. Quantum information processing (QIP) promises to drastically increase computation abilities and thus unlock key computational problems with wide ranging benefits. An outstanding issue is however the choice of the fundamental building block to implement QIP. COHESiV's goal is to take advantage of the remarkable optical, mechanical and spin coherence properties of a novel quantum bit, the silicon-vacancy centre (SiV) in diamond and establish it as a central component of quantum networks for the implementation of QIP. To do so, COHESiV addresses two crucial operations on which standard quantum algorithms are based: entangling two quantum bits efficiently and storing quantum information in a long-lived quantum register. COHESiV’s objectives are to 1) Interface the spin of a single SiV with a well-defined vibrational mode (phonon) of a mechanical resonator 2) Demonstrate phonon-mediated entanglement between two SiV spins 3) Take advantage of long-lived neighbouring nuclear spins to store and retrieve a quantum state encoded in the SiV spin. Owing to the fact that the strong coupling regime between spin and phonon will be attainable with current mechanical resonators thanks to the remarkably large strain susceptibility of the SiV spin, COHESiV will also aim to open the new field of quantum acousto-dynamics, analogous to quantum electrodynamics, where phonons replace photons. Those objectives will be achieved by combining the expertise of the researcher on the physics of the SiV centre with the state-of-the-art design and fabrication of diamond nanostructures of the outgoing phase partner and the breakthroughs in QIP with a comparable physical system at the host institution.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze fisiche fisica atomica
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica hardware computer quantistici
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle fotoni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2628 CN DELFT
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.