Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Ultra-Lightweight Concrete for 3D printing technologies

Descrizione del progetto

Un calcestruzzo ultra-leggero isolante per la stampa 3D

Il settore edile si affida ancora oggi a processi secolari per gestire progetti complessi. La stampa 3D con il calcestruzzo potrebbe rivoluzionare l’edilizia. Sono state condotte molte ricerche in merito, ma poca attenzione è stata rivolta allo studio di isolanti per le pareti stampate. Il progetto Ultra-LightCon-3D, finanziato dall’UE, intende colmare questa lacuna introducendo il primo materiale isolante in calcestruzzo ultraleggero (ULWC) per la stampa 3D. Questo strumento consentirà di sviluppare modelli 3D ULWC con proprietà meccaniche e isolanti ottimizzate, con conseguente riduzione dei costi e degli sprechi di calcestruzzo. Il progetto contribuirà allo sviluppo di costruzioni a risparmio energetico in linea con la strategia di efficienza energetica dell’UE.

Obiettivo

The construction industry does not follow the same enlightened path as other fields of science and has thus suffered a technology bypass, relying on centuries-old processes and procedures to manage complex modern projects. In conventional concrete construction projects, more than 60% of the total cost is spent on the formwork. One of the technologies which can revolutionize our perception and approach to construction, is 3D printing of concrete. 3D printing, also referred to as Additive Manufacturing (AM), is a technology which builds solid parts via a layer-by-layer process. Since in 3D printing, no formwork is required, and a short project time is required due to continuous work done by the printer, a dramatic reduction in the project cost and improvement of workers’ safety can be achieved. Up to date, much research has been conducted in the field of printing technique, while design of proper insulation of printed walls has gathered little attention. Although, this issue is highly important due to gradually tightening EU regulations. Therefore, proposed project is aiming to fill the gap in knowledge and introduce for the first-time insulating ultra-lightweight concrete (ULWC) material for AM. By proposed interdisciplinary methodology, based on the experimental and numerical methods, in micro- and macro-scales technology, a multi-scale tool enabling to produce advanced 3D printed wall systems. Multi-scale tool will allow to develop 3D models of ULWCs with optimized mechanical and insulating properties. Hence, limited amount of required field and labor works will be necessary, thus further decrement of the final concrete cost and waste production will be achieved. Through the interdisciplinary approach and establishing industrial cooperation, this project will contribute towards development and production of energy saving constructions in accordance with EU Energy Efficiency Strategy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITAT BERLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 162 806,40
Indirizzo
STRASSE DES 17 JUNI 135
10623 Berlin
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Berlin Berlin Berlin
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 162 806,40
Il mio fascicolo 0 0