Descrizione del progetto
Competenza in filodinamica per la salute pubblica e degli animali
Virus mortali quali l’Ebola hanno dimostrato l’importanza della conoscenza nel trattare le malattie infettive. Gli studi scientifici sui dati genetici ci aiutano a comprendere meglio i meccanismi di diffusione dei virus e contribuiscono a progettare modelli di gestione globali che rispondano ai pericoli per la salute pubblica e per quella degli animali. Il progetto DIGDEEP, finanziato dall’UE, svilupperà nuove strategie di controllo globale per ridurre al minimo le conseguenze di grandi epidemie sulla salute e sull’economia. Affronterà emergenze quali i nuovi virus dell’influenza aviaria (AIV). Metodi avanzati di inferenza epidemiologica, immunologica ed evolutiva aiuteranno a studiare e caratterizzare i principali determinanti della trasmissione virale. Verranno inoltre individuate le possibili ripercussioni tra specie per dare forma a nuovi interventi efficaci basati su competenze scientifiche.
Obiettivo
Successful public and animal health interventions require detailed knowledge of infectious disease transmission dynamics, in particular how they spread within and between populations. Recent advances in phylodynamics have largely contributed towards the understanding of epidemic spread, including Ebola, HIV and MERS-CoV, by integrating epidemiological and genetic data. Since the beginning of the 21st century, the emergence of new avian influenza viruses (AIV) with high pandemic potential have underlined the need for established global mechanisms to respond to public and animal health threats. To this end, DIGDEEP aims at developing alternative control strategies tailored to the characteristics of AIV evolution and transmission in order to minimize the global economic and health impact of the epidemics. The project will use cutting-edge phylodynamic inference methods to explore devastating and unprecedented epidemics of AIV in Europe and Asia. The outcomes of the project will allow us to infer key epidemiological parameters of the virus spread, such as the basic reproduction number or the likelihood of spillover between host species, and characterize the determinants of the epidemics, such as the importance of population structure or super-spreaders. DIGDEEP will also help to assess the effectiveness of public and animal health interventions in bringing the epidemic under control which are crucial for a well-informed response. Throughout the project, the fellow will gain a strong experience in phylodynamic inference methods, complementing her experience in epidemiology of infectious disease transmission. DIGDEEP will consolidate her scientific expertise in the field of public and animal health and develop transferable skills in team-working, communication and project management, which will be paramount to boost her career as a successful and internationally-recognized researcher.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica epidemiologia pandemie
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
8092 Zuerich
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.