Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Framing sand sustainability in a telecoupled world

Descrizione del progetto

Una nuova lente sulla crisi globale della sabbia può sostenere comunità più sicure e un’estrazione sostenibile

L’umanità utilizza le risorse naturali su una scala senza precedenti. La sabbia e la ghiaia rappresentano il più alto volume di materie prime utilizzate ogni anno a livello mondiale, di gran lunga superiore persino al petrolio greggio. La domanda di sabbia, soprattutto da parte del settore edile, continua ad aumentare, ma le risorse sono limitate. Lo sfruttamento eccessivo sta danneggiando l’ambiente, mettendo in pericolo le comunità e promuovendo conflitti violenti. Il progetto SANDLINKS affronta questa crisi importante ma trascurata applicando il quadro di teleaccoppiamento. Questo approccio di integrazione di sistema indaga il modo in cui l’uomo e la natura si influenzano a vicenda in una comunità globale sempre più interconnessa e permette di studiare che cosa succede nei sistemi di estrazione, transito e consumo. Valutando i principali collegamenti tra uso del materiale, attività economica, pressioni ambientali e risultati sociali a distanza, SANDLINKS prevede di individuare i percorsi per un consumo di sabbia più sostenibile.

Obiettivo

Global raw material extraction grew by 94% between 1980 and 2010 to reach a total of 70 Bt per year in 2010, and is predicted to reach 100 Bt by 2030. Sand and gravel are the most extracted group of materials worldwide. The construction industry is behind this huge demand. Sand is critical for concrete, land-reclamation projects or combating coastal erosion. Despite enormous advances being made to understand and quantify the footprint of human infrastructure, the “off-site” impacts derived from the provision of construction minerals are largely ignored. An ever-increasing demand for these resources is putting more and more strain on limited deposits, which has led to conflicts around the world and will likely lead to a “tragedy of the sand commons” if sustainable mining cannot be achieved. The project aims to understand how an increasing demand for sand affects complex human-nature dynamics and connects with environmental and sustainability challenges through mining, transportation, trade and consumption. I will apply and operationalize a systems integration approach, the telecoupling framework, and conduct studies at multiple scales to strengthen the knowledge base and contribute to develop possible pathways into a sustainable management and governance of construction minerals. This research will combine research methods such as evidence synthesis, material flow analysis and agent-based modeling. The research is proposed as a 3-year GF. MSU will be my host during the outgoing phase in USA and I will be hosted at UCL in Belgium during the third year. The MSCA will allow me to consolidate my transition to this field and become a pioneer in the application of an integrated perspective to address the environmental and socioeconomic interlinkages resulting from sand supply and demand. This research has great potential for scientific advancement and it will open up the best career possibilities for my career and new collaboration opportunities for the host organisations.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE CATHOLIQUE DE LOUVAIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 248 425,92
Indirizzo
PLACE DE L UNIVERSITE 1
1348 LOUVAIN LA NEUVE
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région wallonne Prov. Brabant Wallon Arr. Nivelles
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 248 425,92

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0