Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Empowering women to take action against energy poverty in the Mediterranean

Descrizione del progetto

Donne e FER: a partire da casa

La direttiva dell’UE sulle fonti energetiche rinnovabili (FER) del 2009 mira ad aumentare la quota delle FER nel consumo finale di energia al 20 % entro il 2020. Il riscaldamento e il raffreddamento, responsabili di quasi la metà del fabbisogno energetico europeo, rappresentano una sfida per gli edifici delle zone costiere del Mediterraneo, particolarmente grave nelle famiglie monoparentali guidate da donne. Tenendo conto del ruolo dinamico svolto dalle donne nell’economia, il programma EmpowerMed le metterà in contatto con gli operatori sanitari in una serie di programmi pilota di sensibilizzazione per ridurre la povertà energetica, valutarne l’impatto sulla salute e condividere le conoscenze per la costruzione di politiche a livello locale e unionale.

Obiettivo

In the Mediterranean countries, the coastal areas are facing several specific challenges when it comes to energy poverty, mainly connected with thermal comfort of dwellings. Buildings are scarcely isolated, often there are no heating systems in buildings, or those are highly inefficient, and the cooling component is more important than in other areas, calling for a diversity of energy services beyond heating. Women and women-led households are disproportionately affected by energy poverty, while women’s agency is highlighted in acting against energy poverty. Although there is some knowledge on the health impacts of energy poverty, involving health practitioners in the energy poverty action is rare.

This is why the main objective of the project is to contribute to energy poverty abatement in the Mediterranean through a) implementing a set of practical energy efficiency and RES measures, tailored to empower households in energy poverty and specifically focused on women and health, b) assessing their efficiency and impacts to formulate policy recommendations and c) promoting policy solutions among key actors for stimulating action against energy poverty at local and EU level.

The project will first build networks with local actors in pilot regions (WP1) and transfer knowledge and experience to build capacity of all involved actors for implementing practical measures (WP2). The core of the project is implementation of practical measures to tackle energy poverty, such as community approaches, household visits, do-it-yourself approaches, support for small investments and health workshops (WP3). The impacts and success of the implemented measures will be assessed and analysed (WP4) to support formulation of policy recommendations, which will be advocated among key actors to stimulate and support policies against energy poverty (WP5). Project results and outcomes will be disseminated among the target groups to ensure a wide reach out at local, national and EU level.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FOCUS DRUSTVO ZA SONARAVEN RAZVOJ
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 312 750,00
Indirizzo
MAURERJEVA ULICA 7
1000 Ljubljana
Slovenia

Mostra sulla mappa

Regione
Slovenija Zahodna Slovenija Osrednjeslovenska
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 312 750,00

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0