Descrizione del progetto
Una migliore previsione delle future ondate di calore
Le ondate di calore possono avere effetti dannosi sulla salute umana. Dalle proiezioni dei cambiamenti climatici è emerso che, nei prossimi decenni, la frequenza e la gravità delle ondate di calore aumenteranno ulteriormente. Tuttavia, i modelli sono ancora incapaci di prevedere le ondate di calore nel lasso di tempo di alcune settimane, una tempistica di pianificazione essenziale. Sarebbe quindi di estremo valore l’allerta precoce per l’arrivo di temperature estreme. Il progetto HEATforecast, finanziato dall’UE, svilupperà una gerarchia basata sul processo dei sistemi di previsione, al fine di migliorare la comprensione e la previsione delle ondate di calore. Il progetto è finalizzato all’incremento dei collegamenti tra le dinamiche e le comunità di prevedibilità, a beneficio dello studio della fluidodinamica e della prevedibilità atmosferica, oltreché delle ondate di calore.
Obiettivo
In summer 2018, a devastating heat wave affected the entire Northern Hemisphere. Climate change projections indicate that the severity and frequency of such heat waves will further increase over the next decades. At the same time, models remain unable to predict heat waves at lead times of a few weeks a crucial planning timescale. The poor prediction skill at timescales of weeks to months is to a large extent due to an incomplete understanding of the underlying physical drivers of heat waves. In particular, the atmospheric fluid dynamics responsible for heat waves and their prediction are not sufficiently understood and tend to be biased in models. The seasonal cycle further modulates the drivers and predictability of heat waves. Climate change projections disagree on the changes in atmospheric dynamics responsible for heat waves. The proposed research takes an unconventional path to address these open questions by building a process-based hierarchy of prediction systems ranging from a dry dynamical core to a prediction system using full physics. This hierarchy approach is novel for prediction systems. By systematically adding processes to the model, the relative contribution of atmospheric dynamics and surface drivers for heat waves and their predictability can be estimated throughout the seasonal cycle and for the projected changes in heat waves with climate change. While solving a fundamental question in atmospheric fluid dynamics, the proposed research aims to significantly extend the warning horizon and thereby minimize the societal consequences for future heat waves, which are expected to increase in frequency but so far remain unpredictable. This project combines the experience and strengths of the PI in atmospheric dynamics, predictability, and their application in a timely manner by increasing the connections between the dynamics and predictability communities that will benefit the study of atmospheric fluid dynamics and predictability beyond heat waves.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1015 LAUSANNE
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.