Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Seeing the View

Descrizione del progetto

Veicoli autonomi più sicuri, una realtà a portata di mano

I veicoli stradali autonomi hanno finalmente iniziato a far parte della nostra vita quotidiana. Sebbene rappresentino un importante passo verso il futuro, essi presentano al contempo diverse sfide, la più importante delle quali è garantire una sicurezza assoluta sulle strade pubbliche. I veicoli autonomi all’avanguardia sono tuttora condizionati da alcune difficoltà, come un rilevamento degli oggetti di scarsa qualità e la produzione di falsi allarmi. La risposta, spesso, è quella di utilizzare sensori a maggiore risoluzione con un costo maggiore, che non riescono sempre a risolvere i problemi intrinseci nei sistemi di rilevamento degli oggetti più diffusi. Il progetto STV, finanziato dall’UE, svilupperà una nuova soluzione di rilevamento degli oggetti basata su una nuova e rivoluzionaria architettura. L’obiettivo è ottimizzare i sensori a basso costo, migliorare i tassi di rilevamento, ridurre i falsi allarmi e rendere i veicoli autonomi sicuri una realtà.

Obiettivo

The automotive industry is amid a disruptive change highlighted by the entry of autonomous vehicles. However, at current stage,
self-driving cars technologies are not safe enough for operation on public roads. They suffer from too many missed detections and
high false alarm rates. Some autonomous vehicle developers have tried to overcome these problems by putting higher resolution
(and higher cost) sensors, yet they solutions still these suffer from inadequate perception.
There is a growing market consensus that the limitations of the current perception solutions (called ‘Environmental Models’) are
entrenched in their ‘Object level’ fusion architecture. This cannot be fixed by tweaking the algorithms, changing parameters or
adding more data for learning. A promising alternative solution is ‘Raw data fusion’ with roots in academia and now diffusing to
commercial projects.
VAYAVISION “Seeing the View” project is based on ‘Raw Data Fusion’ architecture with up-sample techniques to further increase the
effective resolution of sparse measurements from active sensors (LiDARs and RADARs). The solution constructs an accurate RGBd 3D
model based even on low cost sensors while enabling the perception algorithms richer data and a more comprehensive view of the
environment. Using Machine Vision algorithms and Deep Neural Networks, VAYAVISION detects very small obstacles (such as a
10cm high box) and has much better detection rates and with less false alarms than the legacy ‘Object Fusion’ solutions.
VAYAVISION’s raw data fusion platform is planned to enable a much safer and comfortable driving experience at an affordable
vehicle price. VAYAVISION solves the heart of autonomous driving challenge of correctly understanding the changing environment
of the vehicle by using ‘Raw Data Fusion’ and Up-sampling.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

VAYAVISION SENSING LTD.
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 425 937,50
Indirizzo
6 YONATAN NETANYAHU
6037604 OR YEHUDA
Israele

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 465 625,00
Il mio fascicolo 0 0