Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

DIGITAL, RISK-BASED SCREENING FOR ATRIAL FIBRILLATION IN THE EUROPEAN COMMUNITY

Descrizione del progetto

Screening basato sul rischio per la fibrillazione atriale

La fibrillazione atriale (FA) è un tipo di aritmia che colpisce frequentemente le popolazioni che invecchiano e comporta un alto rischio di ictus, scompenso cardiaco e demenza. La malattia è in aumento e si stima che entro il 2050 colpirà il 5 % della popolazione europea di età superiore ai 65 anni. Nonostante una guida UE per l’invecchiamento attivo e la prevenzione delle malattie, non esiste una strategia di screening basata sul rischio. Il progetto AFFECT-EU, finanziato dall’UE, intende sviluppare un algoritmo di screening della FA preciso, basato sul rischio e pronto per l’applicazione per la diagnosi precoce della FA. Il progetto utilizzerà dispositivi digitali per combinare le informazioni disponibili provenienti dai più grandi test eseguiti e da diversi tipi di ricerca di screening di marker in tutta Europa, elaborare la stratificazione delle popolazioni ad alto rischio sulla base di un metodo personalizzato, confermare le raccomandazioni e dimostrare i vantaggi in termini di costi.

Obiettivo

Atrial fibrillation (AF) is an increasingly common arrhythmia in the aging European population. Its prevalence will more than double by the year 2050 affecting 5% of EU women and men aged ≥65 years. AF carries a high risk of stroke, heart failure, and dementia, which result in a significant loss of quality-adjusted life years and high mortality. The EU guiding principles for active aging (no. 17468/12) recommend disease prevention to maximise healthy life, and early detection of AF is recommended by the European Society of Cardiology (ESC). Nonetheless, to date, a risked-based screening strategy is lacking.
AFFECT-EU’s major goal is the development of a risk-based, accurate, and ready for implementation AF screening algorithm, using digital devices, for early AF detection in the community.
For this objective we will
(1) Develop a risk-based AF screening algorithm, by combining the available information from the largest outcome trials (Danish LOOP, STROKESTOP, SAFER) and multiple screening studies across Europe (Ntotal>100,000) including health modifiers and biomarkers;
(2) Refine the stratification of high-risk populations in a personalised approach through exploration of distinct digital screening methods and multiple health determinants in deeply-phenotyped population cohorts;
(3) Validate the AFFECT-EU risked-based screening recommendations in a meta-analysis of European and world-wide studies;
(4) Demonstrate cost benefits and acceptability of AF screening across different European healthcare systems;
(5) Identify the AF screening potential to be taken up by differing healthcare systems;
(6) Foster the dissemination of results and adoption of the risked-based AF screening algorithm in the ESC (an AFFECT-EU partner) guidelines.
AFFECT-EU will develop the first targeted, risk-based AF screening algorithm, and thus contribute to the reduction of AF-related health inequities, morbidity and mortality in Europe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-BHC-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAETSKLINIKUM HAMBURG-EPPENDORF
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 471 735,00
Indirizzo
Martinistrasse 52
20251 Hamburg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Hamburg Hamburg Hamburg
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 546 072,50

Partecipanti (25)

Il mio fascicolo 0 0