Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Gene overdosage and comorbidities during the early lifetime in Down Syndrome

Descrizione del progetto

L’obesità e la disabilità intellettiva potrebbero derivare da un «sovradosaggio» genetico

Tutto il materiale genetico necessario al nostro corpo per produrre tutte le sue proteine è localizzato su 23 cromosomi accoppiati. Essi contengono il codice per tutte le proteine che il nostro corpo produce. Tutte le cellule portano l’intero codice, ma cellule specifiche esprimono proteine specifiche in base alle proprie funzioni. La sindrome di Down, nota anche come trisomia-21, è una malattia genetica in cui il soggetto ha tre copie del cromosoma 21 anziché le solite due. La condizione è associata a un alto rischio di obesità grave e disturbo intellettuale. Sull’ipotesi che il locus possa trovarsi sul cromosoma 21, il progetto GO-DS21, finanziato dall’UE, sta studiando i meccanismi genetici di questa comorbilità. I risultati dovrebbero andare a vantaggio dei pazienti con sindrome di Down e della popolazione in generale.

Obiettivo

The aim of the project is to elucidate etiological mechanisms involved in the appearance of obesity, and intellectual disability comorbidities in Down syndrome (DS). With its incidence of 1 in 1000 births, DS offers a great opportunity to uncover common/novel mechanisms because it is associated with a higher risk to develop several obesity, and intellectual disability. The increased risk to develop this combination of comorbidities in DS, suggests that specific genetic or epigenetic mechanisms associated with trisomy 21 (the cause of DS) predispose to this comorbidity.
For this aim, GO-DS21 will have the following objectives: 1) To determine age-related comorbidity patterns observed over the early lifetime (before age 45) in persons with Down syndrome (WP1). 2) To identify specific physiological biomarkers (WP4), and regulatory and epigenetic signatures (WP5) in human, cellular and animal models. 3) To decipher the contribution of environmental factors (stress, diet, exercise) to trisomy 21 obesity/ID comorbidities in preclinical models (WP2, 3). 4) To investigate the effects of overdosage of three Hsa21 candidate genes (DYRK1A, MRAP, NRIP1) to explain comorbid patterns in mouse models (WP3). 5) To integrate multilevel data from human patients, preclinical and cellular models across different spatial and temporal scales of biological complexity using computational biology models and machine learning approaches (WP6). 6) To design new therapeutic interventions to reduce the penetrance of comorbidities in preclinical models (WP3 and WP4). This approach will help to improve diagnosis and understanding of prognostic factors, and will establish recommendations and targeted interventions to prevent or minimise comorbidities in persons with DS (WP7). Beyond the impact for patients with DS we expect that findings of this project will also be beneficial for patients in the general population.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-BHC-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE EUROPEEN DE RECHERCHE EN BIOLOGIE ET MEDECINE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 029 185,00
Indirizzo
Rue Laurent Fries 1
67404 Illkirch Graffenstaden
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Grand Est Alsace Bas-Rhin
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 029 185,00

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0