Descrizione del progetto
Una soluzione innovativa per il diabete di tipo 1
Il diabete di tipo 1 (DT1) è una malattia autoimmune che distrugge le cellule beta del pancreas che producono insulina. Nel mondo, il DT1 colpisce 20 milioni di persone, a metà delle quali viene diagnosticato prima dei vent’anni, ed è causa di gravi complicanze fino al decesso. I pazienti affetti da DT1 devono gestire la propria patologia quotidianamente. Il progetto D2P, finanziato dall’UE, e il coordinatore di Diabeloop hanno perfezionato un sistema di somministrazione automatizzata di insulina, che regola il glucosio calcolando costantemente la dose più personalizzata e adeguata e la distribuisce automaticamente al paziente. Questa soluzione si basa su algoritmi di intelligenza artificiale e integra un programma di telemonitoraggio tramite uno scambio di dati estremamente protetto. La soluzione di Diabeloop è concepita per migliorare gli esiti clinici a breve e a lungo termine, migliorando al contempo la qualità della vita dei pazienti in modo significativo.
Obiettivo
20 million people worldwide are affected by type 1 diabetes (T1D), an autoimmune condition leading to the destruction of beta cells of the pancreas producing insulin. T1D causes severe complications: short terms - seizures and fainting that could result in coma or even death; long terms - blindness, amputations, renal failure, heart diseases. T1D can occur to anyone and half of the cases begin before age 20. T1D patients have to manage their diabetes on a daily basis, facing countless stressful situations.
Diabeloop’s “artificial pancreas” solution aims to mimic the glucose regulating function of a healthy pancreas. The core of our “artificial pancreas” solution is an artificial intelligence: algorithms based on physiological models continuously calculate the most appropriate and personalised dose of insulin. Insulin is then automatically delivered to the patient. Diabeloop goals are to reduce hypoglycaemia and hyperglycaemia periods, alleviate the day-to-day burden and avoid long-term complications.
Diabeloop’s first generation solution (DBLG1) is integrated in a closed-loop system made of three components: a continuous glucose monitoring sensor, a connected insulin pump, and a handset hosting algorithms and controlling the pump. Diabeloop’s solution integrates a telemedicine program through highly secured data exchange, storage and healthcare professional identification. Clinicians may access the patients’ data and suggest treatment adjustments as necessary, for an improved system customisation and long-term regulation.
During the phase 2 project, we scale up and target a European adoption of our breakthrough innovation. We focus on France, the Netherlands and Sweden, 3 countries with complementary specificities to validate our model: adaptation of the device to foreign market, optimisation of performances, telemonitoring upgrade and industrialisation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale
- scienze mediche e della salute medicina clinica endocrinologia diabete
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati scambio di dati
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica ingegneria dei tessuti pancreas artificiale monitoraggio continuo del glucosio
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-2 - SME instrument phase 2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
38028 GRENOBLE
Francia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.