Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Redefining geothermal fluid properties at extreme conditions to optimize future geothermal energy extraction

Descrizione del progetto

Come utilizzare al meglio i sistemi geotermici per un uso sostenibile

L’efficienza dell’utilizzo geotermico dipende dal comportamento dei fluidi che trasferiscono il calore tra la geosfera e i componenti ingegnerizzati di una centrale elettrica. Il progetto REFLECT, finanziato dall’UE, si propone di evitare problemi legati alla chimica dei fluidi piuttosto che trattarli. Le proprietà fisiche e chimiche del fluido sono spesso definite in modo inadeguato, poiché i campionamenti in situ e le misurazioni in condizioni estreme sono difficili da datare. Pertanto, prevalgono grandi incertezze nelle attuali previsioni del modello, che verranno affrontate in REFLECT raccogliendo nuovi dati di alta qualità in aree critiche. Questi dati saranno implementati all’interno di un atlante europeo del fluido geotermico e in modelli predittivi che consentiranno di fornire raccomandazioni su come utilizzare al meglio i sistemi geotermici in maniera sostenibile.

Obiettivo

The efficiency of geothermal utilisation depends heavily upon the behaviour of the fluids that transfer heat between the geosphere and the engineered components of a power plant. Chemical or physical processes such as precipitation, corrosion, or degassing occur as pressure and temperature change with serious consequences for power plant operations and project economics. Currently, there are no standard solutions for operators to deal with these challenges.
The aim of REFLECT is to avoid the problems related to fluid chemistry rather than treat them. This requires accurate predictions and thus a thorough knowledge of the physical and chemical properties of the fluids throughout the geothermal loop. These properties are often only poorly defined, as in situ sampling as well as measurements at extreme conditions are hardly possible to date. As a consequence, large uncertainties in current model predictions prevail, which will be tackled in REFLECT by collecting new, high quality data in critical areas.
The proposed approach includes advanced fluid sampling techniques, the measurement of fluid properties at in situ conditions, and the exact determination of key parameters controlling precipitation and corrosion processes. The sampled fluids and measured fluid properties cover a large range of salinity and temperature, including those from enhanced and super-hot geothermal systems. The data obtained will be implemented in a European geothermal fluid atlas and in predictive models that both ultimately allow to adjust operational conditions and power plant layout to prevent unwanted reactions before they occur. That way, recommendations can be derived on how to best operate geothermal systems for sustainable and reliable electricity generation, advancing from an experience-based to a knowledge-based approach.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

GFZ HELMHOLTZ-ZENTRUM FUR GEOFORSCHUNG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 008 975,00
Indirizzo
TELEGRAFENBERG
14473 POTSDAM
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Brandenburg Brandenburg Potsdam
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 008 975,00

Partecipanti (27)

Il mio fascicolo 0 0