Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

O&M tools integrating accurate structural health in offshore energy

Descrizione del progetto

Manutenzione intelligente dei parchi eolici in mare aperto

L’UE è leader mondiale nel settore in rapida crescita dell’eolico in mare aperto, avendo contribuito fortemente allo sviluppo dell’energia eolica tramite politiche ambiziose e investimenti. Per aumentare la produzione annuale di energia eolica da parchi in mare aperto, il progetto WATEREYE, finanziato dall’UE, realizzerà una soluzione integrale, che permette ai gestori dei parchi eolici di prevedere in modo preciso la necessità di strategie future per interventi di manutenzione. Il progetto è motivato dalle attuali limitazioni all’efficienza di funzionamento e manutenzione dei parchi eolici in mare aperto. La soluzione di WATEREYE si prefigge di ridurre i costi di funzionamento e manutenzione, che possono arrivare al 30 % del costo livellato dell’elettricità, grazie a un monitoraggio strutturale e un controllo accurati dei parchi eolici in mare aperto. Avvalendosi di nuovi sistemi di monitoraggio, questa soluzione si concentrerà sulla previsione della velocità di decomposizione da corrosione delle strutture in mare aperto.

Obiettivo

Operation & Maintenance (O&M) costs are the main cost driver in offshore energy due to the difficult accessibility to the WTs, but also due to the environmental conditions. O&M costs can account for up to 30% of the levelised cost of energy (LCOE) and sensing & monitoring systems could help attain the expected fall to 70 EUR/MWh by 2030.
The highest criticality (in €/kWh) in offshore wind is caused by structural failure, that mainly occurs due to corrosion processes non-adequately neither predicted nor monitored. For that reason, it is crucial to implement new monitoring, diagnosis, prognosis and control tools into the offshore wind farms (WFs) to enable Wind Farm Operators (WFOs) to take predictive smart O&M decisions fully considering structural components real and future status.
WATEREYE aims to develop an integral solution that will allow to WFOs a 4% reduction of OPEX, accurately predicting the need for future maintenance strategy and increasing the offshore wind annual energy production. To this end, WATEREYE will:
1/ develop a monitoring system capable of remotely estimating the corrosion level in exact WT locations (tower, splash-zone, tower-platform junction) as a supporting tool for predictive maintenance to considerably reduce the O&M costs and reduce the risk for operation failures; New Ultrasound corrosion sensors (ad-hoc, low-cost, high accuracy, fast-response, non-invasive) will be developed, as well as high efficient and robust wireless communications specifically conceived for offshore WTs hard communicating environment. Besides, a novel drone-based mobile platform to move one mobile sensor inside the WT tower will be developed.
2/ develop enhanced prediction models by analysing the acquired data in novel ways (semantic models);
3/ develop WT & WF control algorithms with accurate consideration of the structural health, giving operators freedom to choose the best balance between energy production, protective control, and predictive maintenance.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ASOCIACION CENTRO TECNOLOGICO CEIT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 845 368,75
Indirizzo
PASEO MANUEL DE LARDIZABAL 15
20018 San Sebastian
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste País Vasco Gipuzkoa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 845 368,75

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0