Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Next REnewable multi-GENeration technology enabled by TWO-phase fluids machines

Descrizione del progetto

Sviluppo di una nuova tecnologia rinnovabile multigenerazionale

Grazie alla crescente importanza delle energie rinnovabili, la domanda di infrastrutture energetiche avanzate è in aumento. In quest’ottica, il progetto REGEN-BY-2, finanziato dall’UE, mira a sviluppare un nuovo prototipo su scala di laboratorio di un ciclo termodinamico altamente efficiente e brevettato e di un impianto correlato per la conversione di fonti termiche in vettori energetici. Il prototipo, utilizzando compressori a flusso ed espansori a due fasi, sarà in grado di convertire qualsiasi tipo di fonte termica rinnovabile (ad esempio solare, aerotermica, geotermica e idrotermica) da bassa ad alta temperatura, comprese fonti termiche aggiuntive quali il calore residuo. Il progetto promuoverà la domanda e un maggiore utilizzo di fonti termiche rinnovabili.

Obiettivo

REGEN-BY-2 will research, design, construct and experiment a first-of-its-kind lab-scale prototype of a recent near-worldwide patented thermodynamic cycle and related plant for the conversion of thermal sources in energy vectors, i.e. electric, heating and-or cooling powers. The start-up TIFEO, which was founded in 2018 by the team leading this proposal and is the exclusive licensee of the patent driving REGEN-BY-2, is a potential European Unicorn. REGEN-BY-2 can convert (from small to large-scale) any typology of renewable thermal source from low to high-temperature (e.g. solar, aerothermal, geothermal, hydrothermal) including additional thermal sources (e.g. waste heat). REGEN-BY-2 is enabled by machines capable to work with two-phase fluids, i.e. constituted by both liquid and vapor phases. The patented thermodynamic cycle is highly efficient as it is constituted by a proper combination of Carnot cycles operating with two-phase fluid circulating in novel two-phase expanders and two-phase compressors. To be successful, these two-phase machines will have to be designed, prototyped and integrated in the REGEN-BY-2 lab-scale prototype. Moreover, the patented technology has large flexibility due to the control of many process parameters, allowing chasing and satisfying the end-users energy demands in a predictable and dispatchable way. By the exploitation of renewable thermal sources from small to large-scale, by converting them more efficiently and with more flexibility into electric, heating and-or cooling energy vectors, REGEN-BY-2 will induce greater demand for and increasing use of renewable thermal sources. REGEN-BY-2 is a breakthrough in our energy infrastructure as it can be used in wide energy sectors (e.g. District Heating&Cooling systems and Distributed Renewable Flexible Energy systems). The research is low-TRL and high risk. For this, a full value international chain is assembled (Universities, RTOs, SMEs, Large Enterprises, a Standards Organization).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DI PISA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 614 750,00
Indirizzo
LUNGARNO PACINOTTI 43/44
56126 PISA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Toscana Pisa
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 614 750,00

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0