Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

MOORING SYSTEM INTEGRITY MANAGEMENT THROUGH MONITORING, DIGITAL TWIN AND CONTROL TECHNOLOGIES FOR COST REDUCTION AND INCREASED EFFICIENCY

Descrizione del progetto

Gestione efficiente dell’integrità dei sistemi di ormeggio

I sistemi di ormeggio sono componenti fondamentali nelle turbine eoliche offshore galleggianti, che sono monitorate attraverso celle di carico costose e inaffidabili. Inoltre, il tasso di insuccesso dei sistemi di ormeggio nel settore petrolifero e del gas sembra essere di diversi ordini di grandezza superiore agli obiettivi del settore, mostrando un alto grado di incertezza in termini di affidabilità e costi. Per affrontare questo problema, il progetto MooringSense, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare un’efficiente strategia di gestione dell’integrità basata sul rischio per i sistemi di ormeggio fondata su una tecnologia di monitoraggio online affidabile e poco costosa. Per raggiungere questo obiettivo, saranno sviluppati un sensore di movimento intelligente a prezzi accessibili, un gemello digitale del sistema di ormeggio, tecniche di monitoraggio dello stato di salute della struttura e strategie di controllo per la gestione delle condizioni di ormeggio a livello di turbina e di parco. I risultati del progetto porteranno a una maggiore efficienza e a minori costi operativi per le linee di ormeggio dei pontili galleggianti.

Obiettivo

The project MooringSense aims at reducing operational costs and increasing efficiency through the development of an efficient risk-based integrity management strategy for mooring systems based on an affordable and reliable on-line monitoring technology. The proposed solution will be enabled by the development of a low-cost smart sensor for FOWT motion monitoring, a Mooring System Digital Twin (DT) model, Structural Health Monitoring (SHM) techniques, as well as control strategies for mooring condition management tolerance at turbine and farm levels.

The monitoring technology proposed will replace the existing unreliable and expensive monitoring systems based on load cells in the mooring lines by a combination of a robust motion sensor and numerical models. In addition, measurements will enable the development of more efficient operation and maintenance strategies, including optimized control.

MooringSense’s consortium strength covers the full value chain, with a proven track record in the Offshore Wind and Oil and Gas Industries, and supported by experienced research institutions, the project will start from current partner’s technology to develop an innovative cost-efficient mooring integrity management enabled by Global Navigation Satellite System technology, coupled numerical modelling, control engineering and machine learning, with both increased efficiency of the overall resulting system as well as reduced operational expenditures, when compared with known incumbent alternatives.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION CENTRO TECNOLOGICO DE COMPONENTES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 554 750,00
Indirizzo
CALLE ISABEL TORRES PARQUE CIENTIFICO Y TECNOLOGICO DE CANTABRIA PTCCAN 1
39011 Santander
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noroeste Cantabria Cantabria
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 554 750,00

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0