Descrizione del progetto
Modelli termodinamici migliori per ottimizzare il funzionamento delle centrali geotermiche
Per comprendere le proprietà dei fluidi geologici sono fondamentali modelli termodinamici rigorosi. Tuttavia, le centrali geotermiche non dispongono di modelli ad alta precisione, che possano essere utilizzati per pianificare e testare l’efficienza del funzionamento del sistema. Di conseguenza, gli operatori ricorrono spesso a prove empiriche in situ. Il progetto GEOPRO, finanziato dall’UE, produrrà dati sperimentali sul comportamento di trasferimento di calore e di massa dei fluidi ad alta concentrazione a temperature molto elevate. I dati contribuiranno a creare una serie di nuovi strumenti operativi e di progettazione che dovrebbero consentire alle centrali geotermiche di progettare e gestire i sistemi in modo più efficace, riducendo il costo livellato dell’energia a livelli competitivi.
Obiettivo
Rigorous thermodynamic models are crucial to understanding the properties of geofluids, as part of planning for exploration, design and operation of geothermal energy facilities. However, these models are currently incomplete and do not give accurate enough results for reliable planning; Operators commonly need to carry out empirical, site-specific trials instead, which are costly and occur ‘after the fact’, reducing their effectiveness.
The GEOPRO project will produce a set of integrated knowledge based design and operation tools to allow the geothermal industry to explore, design and operate systems more effectively, reducing the LCOE to competitive levels.
To do this, we will firstly generate new experimentally derived datasets to fill gaps in current knowledge of the heat and mass transfer behaviour of complex and highly concentrated fluids under hot and superhot conditions. These will provide next-generation equations of state, which we incorporate into a set of operation and exploration tools. To address these objectives, we have assembled a consortium that combines excellent strength in all areas from the systematic and accurate experimental determination of fluid properties through beyond-industry standard reservoir modeling to process optimization and flow assurance modeling. Our consortium also contains geothermal industry partners, on whose sites we will verify the accuracy of the toolsets. We will then incorporate these into open-access knowledge base for use and development across the industry.
The geothermal industry will use these new tools to benefit from: the capability to better explore and ‘vector in’ on new resources; the ability to predict the return on a well more reliably for investment decisions; control-oriented simulations to reduce the engineering overkill currently required; improved energy extraction through knowledge of the real production constraints.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze fisiche termodinamica
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia geotermica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.2. - Low-cost, low-carbon energy supply
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
CB21 6AL Cambridge
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.