Descrizione del progetto
Un sistema basato sull’Internet delle cose al servizio di pratiche agricole sicure e sostenibili
L’applicazione eccessiva e incontrollata di prodotti chimici per l’agricoltura si ripercuote negativamente sia sull’ambiente che sulla salute umana. La contaminazione delle acque e del suolo nonché la morte di specie non-bersaglio costituiscono solo alcuni aspetti degli impatti ambientali, mentre è stato comprovato il forte legame tra pesticidi e cancerogenesi. Il progetto DESSA, finanziato dall’UE, fornirà un sistema basato sull’Internet delle cose che offre agli agricoltori informazioni precise e specifiche per l’azienda agricola relative alle applicazioni per la protezione delle piante a seconda delle condizioni dell’azienda. Il sistema di DESSA favorirà un aumento nella resa delle colture, una diminuzione nell’impiego di prodotti chimici per l’agricoltura e un notevole risparmio economico per gli agricoltori.
Obiettivo
Fertilizers and conventional pesticides have been used in agriculture to improve crop yield and control plant pests. However, the excessive and uncontrolled application of agrochemicals has had a negative side effect on both environment and human health. Contamination of water and soil as well as death of non-target species are a few of the environmental effects whilst these pesticides have carcinogenic effects on humans. The EU implemented Directive 128/2009 on Sustainable Use of Pesticides, which incorporates a crop protection practice called Integrated Pest Management (IPM). Rather than solely relying on agrochemicals, in IPM all plant protection measures are considered jointly with the necessary actions that prevent pest population growth. IPM is complex and farmers require decision support systems to assist them in making the best choice about plant protection measures to be taken. Our consortium – agricultural expert Agri2000 Net and ICT/IT specialist 3CiME Technology – has created DESSA, a service which provides accurate, farm-specific information to farmers on the plant protection actions to be performed based on farm conditions. Our system is IoT based and consists of sensors placed on the farm which measure key parameters (e.g. pest/spore presence, humidity, moisture). These parameters are input into cloud-based software that incorporates plant models that have been constructed using Agri2000 Net’s years of agricultural research on plant. The software consists of algorithms that process the data and output to the farmer, in a user-friendly manner on smart devices, the exact measures that must be performed. The decision support is given to the farmer in real-time, based on the conditions on each farm. DESSA results in 15-20% increased plant productivity, 10-30% reduced agrochemical use and 10-30% financial savings for farmers. With this project, our consortium will generate cumulative profit of €8.56 million and ROI of 5.96 by the 5th year of launch.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet internet degli oggetti
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura agronomia protezione delle piante
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura orticoltura coltivazione di ortaggi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
40128 BOLOGNA
Italia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.