Descrizione del progetto
Salvare vite umane senza mettere a repentaglio i soccorritori
L’aumento di navi per la navigazione e lo svago ha fatto registrare un picco nelle cadute in mare di personale e passeggeri, portando ad annegamenti. La situazione, conosciuta anche come «uomo in mare», ha inoltre aumentato i rischi nelle operazioni di salvataggio in mare e fiumi. Il prodotto sviluppato, «iLifebuoy», è un salvagente robotizzato che riduce drasticamente i pericoli connessi alle tradizionali operazioni di salvataggio. Come i cani San Bernardo, iLifebuoy individua e raggiunge le persone in pericolo, fornendo un supporto sicuro. La novità del progetto non risiede in un dispositivo controllato da remoto, ma piuttosto in un rilevatore automatizzato che agisce attraverso i dati ricevuti da un input video. Stime modeste indicano una potenziale domanda di almeno 1,3 milioni di unità, con la conseguente creazione di numerosi nuovi posti di lavoro.
Obiettivo
The objective of our business project is to help save human lives by entering the aquatic lifesaving equipment market for
lifebuoys. The recent growth of the shipping and leisure sailing (wider seafaring) industry has in turn increased the risks and
number of Man Overboard (MOB) situations leading to drowning at sea and rivers. Expected product - ‘iLifebuoy’ is an
autonomous robotized lifebuoy that eliminates the challenges associated with the traditional life saving devices. Like the St.
Bernard dogs, iLifebuoy autonomously finds & reaches the person and provides them first support.
The novelty - it is not a remote-controlled lifebuoy- it is a collaborative robot. iLifebuoy is a fully autonomous tracer, but it receives (video) input from a human. It uses three different built-in sensors (audio, video and sonar) to pin-point the location of MOB in water, then activates a waterjet propulsion to reach and provide support to the MOB within less than a 2 minutes! iLifebuoy further sends a MAYDAY signal to channel 16 and emits the GPS coordinates of the MOB.
The advantages over all competitors – iLifebuoy saves crucial time in a MOB situation since: a) it does not require a qualified lifeguard to be around - the first person who identifies the MOB can directly deploy the iLifebuoy in the water; b) it effectively eliminates the need for lifeguards to enter the water and reach the person in distress. Our Primary market for product introduction will be watercrafts.
Conservative estimates of the ‘addressable/obtainable market’ (only 6.3% of the Total Available Market (TAM) indicate potential demand for 1.3M units growing at a CARG 5.7% YoY until 2024. Based on very conservative assumptions for production and market penetration we expect to reach 2.03% of the ‘obtainable market’, create 87 new jobs and realise £27M of EBITDA by our 3rd year of trading. We estimate to break even after 1.5 years.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze agricole scienze veterinarie e della produzione lattiero-casearia animali domestici
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze sociali sociologia governance gestione delle crisi
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
SE10 0NS LONDON
Regno Unito
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.