Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Digital Global Biogas Cooperation

Descrizione del progetto

Commercializzare all’estero le conoscenze e le competenze europee sul biogas

L’UE è leader mondiale nel settore del biogas, ossia il gas prodotto dai rifiuti organici, ed è anche il primo produttore mondiale di biometano, prodotto dall’arricchimento del contenuto di metano del biogas, del gas di scarico e del gas di discarica. Il progetto DiBiCoo, finanziato dall’UE, sosterrà la rapida crescita del settore europeo del biogas/biometano preparando i mercati per l’esportazione delle tecnologie correlate dall’Europa verso i paesi emergenti e in via di sviluppo. DiBiCoo svilupperà strumenti di supporto, sia digitali che analogici, per consentire il trasferimento di conoscenze e lo sviluppo di capacità. Il progetto aiuterà il settore europeo del biogas a raggiungere i mercati emergenti in Africa, America latina e Sud-est asiatico. I paesi target selezionati per la proposta di DiBiCoo sono l’Argentina, l’Etiopia, il Ghana, l’Indonesia e il Sudafrica.

Obiettivo

The overall objective of the project is to support the European biogas/biomethane industry by preparing markets for the export of sustainable biogas/biomethane technologies from Europe to developing and emerging countries. This will be achieved by the development and application of innovative digital and non-digital support tools and actions, by knowledge transfer and capacity building as well as by the preparation of demo cases up to the investment stage. This will increase the share of renewable energies, both in Europe and in importing countries. More specifically, the DiBiCoo proposal aims to support the European biogas industry in diversifying its sales market and therefore increasing the deployment of biogas technologies in emerging markets across Latin America, Africa and south east Asia, helping mitigate GHG emissions and increasing the share of global renewable energy generation. The project aims to synthesise and develop country-specific technologies and solutions in the import markets. The target countries (importing countries) selected for the DiBiCoo proposal are Argentina, Ethiopia, Ghana, Indonesia, and South Africa. These countries have been selected because of the high market potential for biogas projects in the country, along with favourable regulatory environment and support schemes in each of these countries. The already existing cooperation between some of the consortium members in these countries is seen as an additional asset for the successful implementation of the DiBiCoo project. All target countries lack capacities for optimal deployment of biogas technologies from domestic sources. The potential for the common learning and the sharing of knowledge and experience between actors in these countries and in the EU is very high, which can be triggered and facilitated by the project partners based on their joint networks, knowhow and experience.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DEUTSCHE GESELLSCHAFT FUR INTERNATIONALE ZUSAMMENARBEIT (GIZ) GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 607 555,00
Indirizzo
DAG HAMMARSKJOLD WEG 1-5
65760 Eschborn
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Hessen Darmstadt Main-Taunus-Kreis
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 607 555,00

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0