Descrizione del progetto
Migliore tecnologia di visualizzazione OLED per l’Europa
Il progetto HEL4CHIROLED, finanziato dall’UE, ha lo scopo di migliorare i diodi organici a emissione di luce (OLED) in Europa, formando ricercatori all’inizio della carriera. Il progetto svilupperà un nuovo pensiero nelle tecnologie OLED, creando nuovi set di materiali e approcci che sfruttano le tecnologie emergenti per migliorare le prestazioni dei display basati sugli OLED. HEL4CHIROLED prevede la collaborazione tra partner accademici e industriali che si scambieranno le migliori pratiche. Il progetto è volto a formare ricercatori all’inizio della carriera in laboratori leader a livello mondiale per collocarsi in prima fila nello sviluppo di nuovi dispositivi optoelettronici, display e tecnologia di imaging del futuro.
Obiettivo
In the HEL4CHIROLED project, coordinated by a woman, the principal research goal is the preparation of chiral Organic Light-Emitting Diodes (OLEDs) and Organic Light-Emissive Transistors (OLETs) based on new small helical molecules (HEL-PI), helical pi-conjugated oligomers (HEL-OLIGO) and helical lanthanide complexes (HEL-Ln). Such knowledge will provide a paradigm shift in OLED technologies, developing new material sets and approaches that take advantage of i) the Chiral Induced Spin Selectivity (CISS) effect for improved performance in OLEDs and ii) the emission of circularly polarized light (CPL) to improve the performance of displays based on OLEDs, and to allow for additional functionality stereoscopic displays, enhanced bandwidth optical communication, etc). Efficient circularly polarized (CP) emissive OLEDs and OLETs and Spin Selective devices (Spin-OLEDs and Spin-OLETs) are targeted. The input of private sector beneficiaries and partners is critical to the scientific objectives, as well as to the enhanced training environment. Work packages combine involvement from both academic and private sectors that will feed into the overall goal through secondments, regular virtual meetings and face-to-face network meetings. The symbiosis of the developments that will take place in HEL4CHIROLED will create a research and training environment that is world-leading and optimally tailored to capitalise, for example, on the investment that has been made on chirality-related technologies. The ESRs will be trained in world-leading laboratories and/or in private beneficiaries and will benefit from the exchange of best practice among beneficiaries and partners, and from unique training events. HEL4CHIROLED will therefore ensure that European research remains competitive in the global market, and that the trained researchers will be uniquely well-placed to contribute to the development of novel optoelectronic devices, displays and imaging technology of the future.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica optoelettronica
- scienze naturali scienze biologiche biologia del comportamento etologia interazioni biologiche
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.