Descrizione del progetto
Guidare la fotonica verso nuove vette nell’industria automobilistica
La fotonica, che si occupa di generare, indirizzare, manipolare, amplificare e rilevare la luce, è ora una tecnologia abilitante fondamentale per molte innovazioni, quali ad esempio laser, fibre ottiche, fotocamere dei telefoni, illuminazione a LED nelle nostre auto, case, schermi di computer e TV. Per il progetto DRIVE-In, finanziato dall’UE, l’attenzione è rivolta alla promozione dell’innovazione nel settore automobilistico e alla prossima generazione di veicoli autonomi. Il progetto lavorerà in sinergia per generare una coorte di quattro scienziati all’inizio della carriera con competenze interdisciplinari avanzate nella progettazione di circuiti ibridi optoelettronici, nonché nella simulazione e modellizzazione software di circuiti fotonici integrati basati su fosfuro d’indio (InP). Riceveranno formazione presso due importanti istituti accademici europei e tre imprese industriali.
Obiettivo
Photonic integration is emerging as a new standard for providing high-performance, miniaturised optical systems for a wide range of applications, among others in the thriving sector of vehicle autonomy. However, the potential of the sector is currently hampered by the availability of accurate simulation and validation tools for optoelectronic Photonic Integrated Circuit (PIC) design, which is why an exceptional improvement of PIC software tools and better modelling procedures and simulation tools for Process Design Kits (PDKs) are of the utmost importance. To foster the adoption of photonic based solutions in the automotive industry, the academic and industrial partners of DRIVE-In will work synergistically to generate a cohort of four young scientists with advanced inter-disciplinary skills in hybrid optoelectronic circuit designs and software simulation and modelling of Indium Phosphide-(InP)-based PICs. DRIVE-In will train four ESRs at two leading European academic institutions and three industrial companies, thus forming a strong interdisciplinary network between industry and technical sciences to overcome specific barriers in the intersection of the integrated photonics sector and the automotive industry. With combined skills in e.g. hybrid optoelectronic circuit designs and software simulation and modelling of InP-PICs, the DRIVE-In ESRs will contribute to overcoming the challenges related to hybridisation of integrated photonics and microelectronics, increasing PIC complexity, needs for high-performance FSO links and for software simulation and fast-generation layout models. The availability of professionals combining the DRIVE-In skills will directly fuel emerging optoelectronic PIC-based innovation and ensure its exploitation by the photonic industry in the automotive sector. Additionally, unique career opportunities will arise for the professionals involved in this technological step change in advanced InP-PIC design and simulation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria dell'autoveicolo veicoli autonomi
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di post-transizione
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica microelettronica
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi software di simulazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
36310 Vigo Pontevedra
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.