Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Better Agri-food Trade Modelling for Policy Analysis

Descrizione del progetto

Un nuovo modello per cogliere le complessità delle politiche commerciali agro-alimentari

Gli accordi commerciali spesso non riescono a cogliere la complessità delle politiche commerciali agro-alimentari, soprattutto in presenza di importanti cambiamenti strutturali. Il progetto BATModel finanziato dall’UE mira a risolvere tale problema promuovendo l’esame delle politiche commerciali agro-alimentari. Esso offrirà una nuova generazione modulare di modelli commerciali per supportare la Commissione europea, responsabili politici e altri interlocutori, al fine di gestire meglio questioni specifiche quali misure non tariffarie, indicazioni geografiche, flussi commerciali inesistenti, differenziazione della qualità e catene del valore globale. Il progetto farà in modo che le soluzioni adottate abbiano un impatto durevole nel lungo periodo.

Obiettivo

Economy-wide assessments of regional trade agreements often fall short of capturing the complexity of agri-food trade policies especially in the case of major structural changes (as market concentration and global value chain issues). “New generation” trade agreements include many aspects beyond traditional trade policies. Consumer concerns are increasing about food quality and safety, environmental implications, as well as ethical concerns about the way food is produced and its impact on poverty, job destruction and increasing inequality. BATModel will advance assessments of agri-food trade policies as follows: (1) by improving the theoretical underpinning and methodologies of partial and general equilibrium models in ex-ante trade assessments; (2) based on micro-level evidence, by improving our understanding and modelling of value chain to enable more precise impact assessments (gains and losses, between and within member states, between and within groups of agents); and (3) by integrating econometric estimations into existing simulation models at micro- and macro-level, which will allow the analysis of extended welfare effects, like inclusiveness and sustainable development goals. The core contribution will be the BATModel Modular Platform for agri-food trade modelling that will equip the analytical tools, in particular the simulation models currently used by the European Commission (EC), for the analysis of 21st-century agri-food trade issues. BATModel will provide a new modular generation of trade models to support the EC, policy-makers and other stakeholders to better account for specific issues such as non-tariff measures, geographical indications, zero trade flows, quality differentiation and global value chains. The BATModel Modular Platform will ensure long-term impact of the project. The dedicated BATModel Dissemination and Stakeholder Platform will ensure close interactions with stakeholders to provide and disseminate relevant trade policy analyses.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-RUR-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT NATIONAL DE RECHERCHE POUR L'AGRICULTURE, L'ALIMENTATION ET L'ENVIRONNEMENT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 633 897,50
Indirizzo
147 RUE DE L'UNIVERSITE
75007 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 756 145,00

Partecipanti (16)

Il mio fascicolo 0 0