Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

DISPLAY backliGHT illumination by femtosecond laser micromachining

Descrizione del progetto

Ottimizzare la microtecnologia laser per applicazioni LCD

I laser al femtosecondo sono ampiamente utilizzati per realizzare la microtecnologia di diversi materiali trasparenti, vista la loro versatilità nella produzione di strutture 3D geometricamente complesse con una precisione molto elevata. Il progetto DISPLAYGHT, finanziato dall’UE, sfrutterà la capacità della tecnologia di produrre componenti fotonici integrati all’interno di vetri standard ed esplorerà in che modo è possibile apportare vantaggi per lo sviluppo dei display a cristalli liquidi (LCD). I ricercatori si baseranno sui risultati positivi di un altro progetto finanziato dall’UE, che ha sviluppato una tecnologia laser al femtosecondo dimostrando livelli senza precedenti di controllo e precisione della microtecnologia. Il fine ultimo è quello di utilizzare i questi processi laser al femtosecondo ottimali per produrre una nuova generazione di dispositivi LCD con efficienza, risoluzione e resa dei colori maggiori.

Obiettivo

Femtosecond laser micromachining is a powerful microfabrication technology for transparent materials. It allows direct writing of photonic circuit in the volume of glasses with arbitrary geometry and 3D layouts. In addition, the same tool can be used to selectively remove specific portions of the substrate, thus allowing complex and ultraprecise microstructuring of a piece of glass. In the ERC Advanced Grant CAPABLE, femtosecond laser micromachining is developed to unprecedented levels of control and precision to produce new devices targeting quantum information applications. Here, we exploit the capability of this technology to produce integrated photonic components in standard glasses to develop innovative solutions for liquid crystal displays. This approach could enable a far higher energy efficiency than current displays combined with excellent color reproduction and improved contrast.
The goal of this PoC is to perform a technical and commercial feasibility study to move the method developed in the PI’s laboratory during the ERC grant to the market. In particular, we plan to speed up the maturity level of the technology further, improving the production process of integrated optics, setting an actionable IPR strategy (including a market assessment), identifying the suitable exploitation strategy for valorising the patent/know how (licensing). The above actions will be performed in collaboration with the partner VitreaLab, a startup company that is devoted to commercializing new integrated illumination solutions.
The results of this project could have a significant impact in the liquid crystal display market that is worth ca. $100 billion annually.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC-LS - ERC Proof of Concept Lump Sum Pilot

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 90 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 90 000,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0