Descrizione del progetto
Attingere all’enorme potenziale delle colture in Africa
I cambiamenti climatici avranno un impatto notevole sul futuro dell’agricoltura e sul sistema alimentare globale. Una soluzione è rappresentata dall’agricoltura climatica intelligente. Il progetto InnoFoodAfrica studierà le colture climatiche intelligenti (cereali, legumi, radici, frutta coltivata) presenti in Etiopia, Kenya, Sudafrica e Uganda, presentandole come ingredienti sani per la lotta alla malnutrizione. Il progetto verterà su gruppi vulnerabili quali i bambini malnutriti, le donne incinte e gli adulti a rischio obesità. Per ridurre lo spreco alimentare e creare nuove catene del valore, il progetto aumenterà la varietà di prodotti alimentari economici, nutrienti e sani provenienti dalle colture locali, e trasmetterà alle persone migliori abitudini alimentari. Provvederà inoltre a trasformare i flussi laterali dei raccolti in biomateriali, offrendo un’alternativa sostenibile alla produzione di imballaggi in plastica.
Obiettivo
InnoFoodAfrica will explore climate-smart African crops (cereal-pulse-rootInnoFoodAfrica will explore climate-smart African crops (cereal-pulse-root crop-fruit) in Ethiopia, Kenya, South Africa and Uganda.
The project will develop and demonstrate optimal solutions for cultivation practices, processing and productization towards new value chains, thus enhancing nutritionally balanced food consumption in urban Africa and creating opportunities to reach international markets. The main output is to demonstrate the huge potential of the African crops as healthy ingredients in combating both malnutrition. The emphasis is to target vulnerable groups, such as malnourished children, pregnant women and adults under the risk of obesity, by increasing the diversity of affordable, nutrient-dense and healthy food products based on local crops, and educating people for improved eating habits.
The project will address key bottlenecks of African food value chains - low productivity, limited access to urban markets, affordability and convenience of end products - by tailoring actions on local context to develop novel technologies in agriculture, food manufacturing and use of residual biomass for packaging, and concurrently to investigate food safety, food security and food loss reduction. Trainings, targeted especially women, will be organized in all four African countries. The trainings include e.g. farming productivity of indigenous crops, effective post-harvest technologies, valorization of biomass residue materials, nutritional guiding, and entrepreneurial skills. The project will also foster international cooperation with other EU-Africa and inter-African projects (FNSSA) e.g. by organising common conferences or workshops, technology transfer and training videos.
The project is designed by a strong multidisciplinary consortium of 20 partners, dominated by 15 African actors from all four focus countries with deep understanding of local needs, and supported by 5 European partners.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.2. - SOCIETAL CHALLENGES - Food security, sustainable agriculture and forestry, marine, maritime and inland water research, and the bioeconomy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.2.2.3. - A sustainable and competitive agri-food industry
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.2.2.2. - Healthy and safe foods and diets for all
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SFS-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
02150 Espoo
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.