Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Archipelagic Imperatives: Shipwreck and Lifesaving in European Societies since 1800

Descrizione del progetto

Perché, nel passato come ora, andiamo in soccorso dei naufraghi?

Nel XIX secolo, il pericolo di naufragare faceva parte di uno stile di vita comunemente accettato. Ma vi siete mai chiesti i rischi controintuitivi insiti nel salvare persone da una nave che affonda? Il progetto AISLES, finanziato dall’UE, studierà i movimenti volontari di salvataggio sin dagli anni ‘20 del XIX secolo. Fino a quel momento, il soccorso offerto ai naufraghi era stato di tipo situazionale e il distacco morale dai sofferenti era stato considerato un valore da riconoscere. I movimenti delle imbarcazioni di salvataggio, tuttavia, invertirono questa logica morale. L’obiettivo della ricerca è comprendere l’innovazione morale umanitaria. AISLES fornirà un modello per l’analisi contestuale approfondita della cultura morale in termini di progressiva affermazione, sostentamento, rappresentazione e specificità insulare degli imperativi umanitari. I risultati del progetto forniranno informazioni utili per risolvere questioni legate alla teoria morale per quanto concerne i rapporti conflittuali dell’umanitarismo e della moralità quotidiana.

Obiettivo

Why does humanitarianism take the form of an archipelago, an aggregation of single issues, selective, resistant to generalization, and even at times inconsistent? In order to answer this question, which is crucial to, but has been sidelined in histories of humanitarianism, the project develops a novel approach. This approach homes in on the rupture of humanitarian morality with quotidian moral norms and values.
For this purpose, the project investigates the history of a particular moral norm, the imperative of saving lives from shipwreck, that emerged in the ambit of volunteer lifeboat movements from the 1820s onward. Such movements had emerged first in Britain and the Netherlands, then elsewhere, most prominently France and Germany. The imperative in question took the form of a novel unconditional norm that demanded taking counterintuitive risks in order to save lives. Previously, assistance to the shipwrecked had been situational. Moral detachment from suffering had been recognized as a value. Existential risk had constituted an exemption from lifesaving duty. Lifeboat movements overturned this quotidian moral rationale. This shift was neither determined by economic incentives nor by technological or legal innovation. The saving of lives from shipwreck thus provides an ideal laboratory, with a rich and varied source base, for understanding humanitarian-moral innovation on its own terms.
The intervention of the project is twofold. On the plane of historical knowledge, it provides a model for the deep contextual analysis of moral culture in terms of the emergence, sustenance, representation, and insular distinctness of humanitarian imperatives. On the plane of theoretical knowledge, the project develops innovative answers to questions of moral theory, especially about the generality of norms and the conflicted relation of humanitarianism and everyday morality. The project develops novel methodological tools for combining moral theorizing and historical research.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

GEISTESWISSENSCHAFTLICHE ZENTREN BERLIN EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 912 016,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 912 016,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0