Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Co-designed Citizen Observatories Services for the EOS-Cloud

Descrizione del progetto

La scienza dei cittadini diventa più accessibile

Il progetto COS4CLOUD, finanziato dall’UE, si propone di favorire le iniziative di scienza aperta e scienza dei cittadini attraverso la progettazione e l’implementazione di servizi. Il progetto progetterà e prototiperà questi nuovi servizi utilizzando l’apprendimento automatico approfondito, il riconoscimento automatico dei video e altre tecnologie all’avanguardia. COS4CLOUD spera di rendere più semplice per le piattaforme scientifiche dei cittadini condividere i dati utilizzando reti migliorate in modo intuitivo. Il progetto utilizzerà le esperienze di piattaforme come: Artportalen, Natusfera, iSpot nonché altre piattaforme di monitoraggio della qualità ambientale come FreshWater Watch, KdUINO, OdourCollect, iSpex e CanAir.io. Il progetto integrerà la scienza dei cittadini nel cloud europeo per la scienza aperta per servire la comunità scientifica e la società in generale.

Obiettivo

COS4CLOUD (Co-designed citizen observatories for the EOS-Cloud) aims to design, prototyped and implemented services that address the Open Science challenges shared by Citizen observatories of biodiversity, based on the experience of platforms like: Artportalen, Natusfera, iSpot, as well as other environmental quality monitoring platforms like: FreshWater Watch, KdUINO, OdourCollect, iSpex and CanAir.io. The innovative services will be designed, prototyped and implemented for improving the data and information quality using deep machine learning, automatic video recognition, advanced mobile app interfaces, and other cutting-edge technologies, based on data models and data protocols validated by traditional science. The new services will provide mechanisms to ensure the visibility and recognition of data contributors and the tools to improve networking between various stakeholders. Novel innovative digital services will be developed through the integration of CS products, generated by different providers, following open standards to ensure their interoperability, and offered in agile, fit-for-purpose and sustainable site available through EOSC hub, including a discovery service, to both traditional and citizen scientists. The design of new services will be user oriented, engaging a wide range of stakeholders in society, government, industry, academia, agencies, and research to co-design service requirements. As a result, COS4CLOUD will integrate citizen science in the European Open Science Cloud, bringing Citizen Science (CS) projects as a service for the scientific community and society at large.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-INFRAEOSC-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AGENCIA ESTATAL CONSEJO SUPERIOR DE INVESTIGACIONES CIENTIFICAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 108 941,25
Indirizzo
CALLE SERRANO 117
28006 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 108 941,25

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0