Descrizione del progetto
Salvaguardare le api e il settore agricolo europeo
I cambiamenti climatici uniti a una popolazione in crescita e a un declino degli impollinatori e della diversità delle api stanno mettendo a dura prova il settore agricolo. Utilizzando i megadati e l’apprendimento profondo, i ricercatori del progetto hivepoll, finanziato dall’UE, lavoreranno sul rilevamento in tempo reale delle minacce per gli alveari e sulla quantificazione delle prestazioni di impollinazione di un apiario. Utilizzando i dati raccolti, il progetto intende stabilire una nuova piattaforma di scambio di dati tra apicoltori e altre parti interessate nel mercato agricolo. I dati saranno utilizzati anche per la previsione della resa delle colture e per lo sviluppo di modelli migliorati per la gestione dei rischi di fallimento delle colture.
Obiettivo
One out of every three bites of food we eat is there because of pollinators. However, pollinator and especially bee diversity has declined markedly in Europe and a study from 2014 by the university of Reading calculates the existing shortage at seven billion bees. In addition to the challenges from climate change and an ever growing world population the agricultural sector is under tremendous pressure to produce a lot more crop on limited acres and a declining pollinator population. Hivepoll aims to establish a novel data exchange platform between beekeepers and other stakeholder in the agriculture market. The project will not only offer a low-cost visual computing system to detect threats and effectively manage bee hives in real time but also unprecedented insights into the performance of bee colonies as pollinators. Hivepoll allows to predict crop yield and using better models to manage crop failure risks, two features which are among the biggest opportunities for Big Data applications in agriculture. With hivepoll it will become possible to provide an early warning system in case of a low pollination performance as well as being able to counter these adverse effects. Furthermore, an effective parasite detection will contribute to the health of bee colonies and their survival in good health over the winter which is a prime concern of bee keepers and farmers as honey bees are among the few pollinators which are active in sufficient force early in the planting cycle. A fast pollination of crops is extremely important as it alleviates the negative effects of unstable weather conditions such as spring frost. We predict an up to 10% increase in crop yield due to the improved management of pollination by hivepoll. Hivepoll is based on a successfully concluded 2 years research project with universities. In the project important follow-up steps for commercialization will be carried out.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati megadati
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale visione computerizzata
- scienze naturali scienze biologiche zoologia entomologia apidologia
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati scambio di dati
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1040 WIEN
Austria
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.