Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Thinking Deep-Novel Creative Approaches to the Underground

Descrizione del progetto

Approcci creativi innovativi al sottosuolo

Gli studiosi sostengono da molto tempo la necessità di un’adeguata comprensione del sottosuolo, del suo attuale utilizzo e conservazione e delle sue possibilità future. A tal fine, suggeriscono un approccio interdisciplinare, che spesso, tuttavia, si concentra sull’unione di scienze e scienze sociali. Il progetto THINK DEEP, finanziato dall’UE, mira a espandere quest’approccio combinando pratiche creative (come le arti visive e il teatro partecipativo) con arti e teorie umanistiche come caposaldo di una risposta ai problemi chiave di ricerca sul sottosuolo. La sua insolita ambizione consente a THINK DEEP di offrire un nuovo contributo puntuale e peculiare al sapere sul sottosuolo che trasformerà le direzioni di ricerca future del campo.

Obiettivo

THINK DEEP pioneers a creative practice driven interdisciplinary approach to the underground.
It begins from the dual premise that, firstly the underground (or subterranean) is both the site of current environmental concerns (e.g. extraction), and the setting for developing solutions to these concerns. But that secondly, currently we lack approaches that adequately understand the underground, its current use and conservation, and its future possibilities. Underground scholars have long argued that what is needed is an interdisciplinary approach, as yet, however, where interdisciplinarity has been achieved, it has largely brought together science and social science. Unconventionally, THINK DEEP situates creative practices (such as visual art or participatory theatre) together with arts and humanities theories as the cornerstone of an interdisciplinary response to three pressing underground research problems:
1. How to sense the underground, an often inaccessible environment?
2. How to contend with varied underground imaginations, which shape underground understanding, use and conservation?
3. How to understand the speculative nature of ‘knowing’ the underground?
It will address these problems through global case studies from three fields of underground research: geoscience, underground urban studies, and geoconservation.
Its unconventional ambition enables THINK DEEP to deliver a timely and distinctive new contribution to underground scholarship that will transform the field’s future research directions. Furthermore, the project’s pioneering approach will bring about a step-change in relations between creative practices and research more generally. In understanding and evaluating the creative practice and research relations that sit at its heart, THINK DEEP enables ground-breaking understandings of these relations, and of their profound possibilities with respect to a range of research fields, including those which engage pressing environmental issues.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

ROYAL HOLLOWAY AND BEDFORD NEW COLLEGE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 940 685,00
Indirizzo
EGHAM HILL UNIVERSITY OF LONDON
TW20 0EX Egham
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Surrey, East and West Sussex West Surrey
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 940 685,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0